....Come mi scriveva uno oggi, riferendosi all’episodio in cui Gesù dice di dare a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio: «Il Vangelo riferisce che tutti, soprattutto i farisei, erano stupiti e se ne andarono zitti. Erano stupiti: non è che quelli che se ne andavano, cioè che non aderivano a Gesù, non erano
stupiti. Ma non basta lo stupore, occorre desiderare di rimanere e seguire, non è meccanico; e quando uno Lo vede all’opera, come è possibile che non si fissi lo sguardo non su quello che manca, ma su quello che c’è? Come non spostare sempre di più lo sguardo in qualsiasi situazione a Lui? “E la Sua presenza mi riempie di silenzio”». Questo è quello che cambia la vita, e allora niente
è un ostacolo, neanche il male; perché è una festa, è sempre una festa, come dice la Scuola di comunità: «Così che se uno fosse triste e avvilito, la fiducia è l’ottimismo di ogni risveglio, ogni risveglio diventa festa». E io mi sentivo così travolto soltanto a rileggerlo che mi è venuta una gratitudine immensa per don Giussani, perché il Signore ci ha donato uno che si è travolto così e
continua a travolgerci così. Questa è la grandezza, l’utilità di questo lavoro che riempie la vita di letizia e genera un popolo per poterlo testimoniare. È questo che auguro a tutti per il Natale e lo riassumo in questa frase: che sia un Tu che domini questi giorni......
Testo di riferimento: L. Giussani, Si può vivere così?, Rizzoli, Milano 2007, pp. 278-289
• Canto “I Wonder”
• Canto “Aria di neve”
Io faccio l’infermiera e questa settimana c’era un mio paziente in reparto con cui io ero arrabbiata perché mi aveva preso in giro e davanti a lui, al di là dell’arrabbiatura, mi sono resa conto che mi ripugnava (non lo toccavo neanche) perché era un tossicodipendente, perché era alcolizzato.
Dopodiché io ho avuto l’opportunità di incontrare padre Aldo e lui, parlando del suo lavoro, mi ha subito colpito perché, raccontando dei suo pazienti, diceva: «Per me fare una cosa a quello lì era fare una cosa a Cristo». Questo mi ha sconvolta perché guardando quell’uomo io mi rendevo conto che lui viveva di Cristo. Dopo che è successo questo, ho avuto tutta l’amarezza di dire: «Guarda come ho trattato quello lì, come quello che non era: cioè come uno che mi faceva ribrezzo», e
infatti mi ha colpito questo pezzo della Scuola di comunità che dice che «non bisogna coltivare progetti di perfezione ma guardare in faccia Cristo», e mi sono resa conto di questo soprattutto perché tornando da questo paziente iniziava a non ripugnarmi più, ma iniziavo a guardarlo.
E perché? Che cosa è cambiato?
È cambiato che guardando padre Aldo mi sono resa conto di chi era veramente quello lì, che non era quello che io avevo in mente, ma che la verità di quell’uomo era un Altro.
Ma perché? Perché tu hai scoperto la verità di quell’uomo lì? Che cosa te l’ha fatto scoprire?
Me l’ha fatta scoprire l’esperienza di padre Aldo.
E perché? Padre Aldo è differente, è diverso, è più bravo? È un problema di bravura? Riconduciamo tutto di nuovo all’etica? È un problema di bravura? Padre Aldo è così bravo che è in grado di fare quello che io non posso fare; è questo?
No.
Perché no?
Perché la vita di padre Aldo si fonda tutta sul rapporto con Cristo, per cui non è più una questione di bravura nel trattare l’altro, ma del fatto che tutta la tua vita è quel rapporto lì.
Questo è quello che dobbiamo cercare di capire: che cosa ti rende capace di abbracciare e guardare
un uomo che ti faceva ripugnanza? Tante volte noi riduciamo la capacità di farlo proprio alla bravura: padre Aldo è un genio, è un santo, è uno più coerente di tutti noi, e noi siamo degli stupidi.
Ma è questo il punto? Perché questo è il nocciolo della Scuola di comunità che stiamo guardando.
Lasciamo la questione aperta. Che cosa consente questo?
Io ho due figli handicappati che hanno quasi trent’anni, e una delle cose che ho sempre avuto dentro è: «Quando io non ci sarò più che fine faranno, chi si occuperà di loro, che destino potranno avere?». Ed è una domanda che ho sempre avuto dentro, ed era fonte di una forte preoccupazione anche psicologica, che mi ha accompagnato nella vita. Facendo il lavoro della Scuola di comunità è come se questa domanda si fosse acuita ancora di più, per cui ho dovuto
prenderla sul serio e cercare di capire fino in fondo: ci deve essere una possibilità di risposta a questa domanda, se no la mia vita sarebbe solo una sfortuna e basta. Ho capito che dovevo capovolgere un pochino tutta la questione, nel senso che paradossalmente ho pensato a me: qual è il mio di destino? Dove poggio io la mia vita, la mia esperienza? Ed è come se fossi stato costretto
con la ragione a dare un giudizio su tutte le cose che nella vita mi sono capitate; ed è una cosa paradossale quello che ho scoperto: tutte le volte che Gli sono andato dietro, mi sono affidato, io
non sono mai stato imbrogliato, ci ho guadagnato. Allora è come se avessi intuito che lì, in quell’affidarsi a un Altro, potesse essere il punto che mi dava fiducia anche verso i miei figli:
perché ciò che compie me non capisco perché non debba compiere anche loro. E c’è una seconda cosa: ho visto che Chi cambiava me, cambiava tante persone intorno a me, amici che si sono messi a costruire opere partendo dall’incontro con Cristo, per cui anche da subito posso vedere che nel mondo ci sono persone che abbracceranno il destino dei miei figli.
Grazie, perché questo che dici mi sembra che contenga dei passaggi veramente importanti; perché il
primo spostamento che tu hai dovuto fare è dalla domanda: «Che fine faranno i miei figli?» (e con questa domanda non ti toglievi tutta la preoccupazione, tutta l’ansia, anzi ti era acuita), alla domanda: «Dove poggia la mia vita?». E che cosa gli ha consentito di guardare la sua situazione
senza ansia? Il riconoscere che l’affidarsi a un Altro è l’unica possibilità di rispondere a questo; non è una bravura, ma, usando le parole della Scuola di comunità, è che uno «è sospeso non sul vuoto,ma sul pieno». Noi possiamo guardare al futuro in un altro modo non perché siamo più bravi
(perché anche quando siamo più bravi non è che per questo abbiamo la tranquillità, perché, anche essendo bravi, che cosa impedisce che domani uno abbia un incidente?).
La fiducia su che cosa poggia? E che cosa occorre perché questa fiducia sia veramente un’esperienza? Uno che prende sul serio l’urgenza ha bisogno di fare il percorso. E per questo non deve fermarsi a se stesso: «Chi cambiava me cambiava anche gli altri, che hanno fatto delle opere, cioè hanno costruito realtà che
possono rispondere all’esigenza dei miei figli anche quando io non dovessi esserci».
Nella mia vita è successo un fatto drammatico quando avevo undici anni, cioè la morte violenta di mio padre. Questo fatto per strane circostanze mi ha fatto incontrare il movimento, per cui ho potuto vivere questa cosa non come disperante, ma come una circostanza buona e positiva per la mia vita, per tutto quello che poi è venuto e che continua ancora adesso. A inizio settembre a mio
suocero, che è stato un secondo padre per me, hanno diagnosticato un cancro, non era operabile ed è morto poche settimane fa. Mio suocero era un falegname, era della Fraternità, faceva il gruppetto, faceva la caritativa, andava al Meeting, era un artigiano che creava col lavoro manuale.
Anche la sua vita è sempre stata molto dura: gli si è bruciata la bottega, è stato emigrato in Svizzera, aveva le dita tagliate. In questi due mesi io sono stato abbastanza con lui e l’ho accompagnato a salutare i suoi amici; lui, di fronte alla morte, con la povertà di spirito che lo contraddistingueva e la semplicità, rincuorava il suo medico, ha voluto farsi accompagnare dai suoi vecchi che abitavano in montagna per andarli a salutare a uno a uno, è morto dicendo: «Sono
pronto, non ho rimpianti», ed era veramente pronto. Io sono di Cesena, e quando si fanno i funerali
dei cattolici la gente di campagna dal numero di preti che va a celebrare il funerale deduce quanto era importante la persona; c’erano otto preti e in questi giorni c’è stata tutta una vicinanza di gente. La luce di questa bontà che è rimasta, per noi è divenuta sempre più una concreta
dimostrazione di come nella sua vita si era lasciato plasmare dalla fede. E quindi adesso, per noi,
più forte del dolore della perdita di questa persona cara, è il ringraziamento al Signore per avercelo donato; e non in un posto qualsiasi ma dentro questa compagnia.
Grazie. Uno che si lascia plasmare dalla fede può affrontare anche l’ultimo traguardo così,
rincuorando il medico.
Volevo brevemente raccontare l’esperienza di questi ultimi mesi, che mi è stata più chiara facendo il lavoro della Scuola di comunità sulla povertà e sulla fiducia e anche lavorando su quello che tu hai detto all’Assemblea della CdO. Da una decina di mesi io mi sono messo a fare l’imprenditore, ho dovuto prendere la decisione se continuare una cosa bella cominciata con amici e colleghi, o cominciare da solo da un’altra parte come manager, e allora ho scelto di provarci. Da subito la
faccenda si è fatta molto complessa con mille e uno problemi quotidiani; però, più le problematiche si ingigantivano, più io ero sereno ed è così anche oggi. Allora, facendo la Scuola di comunità in questo periodo, mi sono dato ragione di questa serenità: cioè che non è incoscienza di quello che
accade o che può accadere, ma è fiducia, affidarsi a un Altro, non è essere sospesi nel vuoto, ma
appoggiarsi su un pieno, cioè qualcosa in cui io consisto. Infatti, letteralmente, in ogni momento si
potrebbe capitolare, ma è vero che «tutto posso in Colui che mi dà la forza».
E perché tu sei sicuro che sei su un pieno e non su un vuoto? Scusami, devo sfidarvi un attimo.
Perché anche quando tutto sembra crollare e tutto quello che io penso debba avvenire va al contrario, tutto si ricompone nel capire che io ultimamente mi sto affidando a un Altro, c’è un Altro che costituisce la mia vita e che se anche tutto andasse al contrario, come spesso va, questa cosa qui non discrimina la mia possibilità di felicità.
Cioè uno, l’unica cosa che non si può inventare, davanti a tutti i problemi, è l’essere in pace,
l’essere sereno. E questo è una sorpresa, perché di solito quando siamo nella confusione succede il contrario. Uno in mezzo a tutti i problemi (non per incoscienza, perché uno è ben consapevole di tutti i fattori del reale) si sorprende di trovarsi addosso questa serenità, che non ha potuto darsi da se
stesso; allora, quale ne è la ragione? Perché è dall’interno dell’esperienza che uno può capire se quando parla della fiducia, di essere sospeso sul pieno e non sul vuoto, sta parlando di qualcosa di reale e di rasserenante. È questa l’esperienza che dobbiamo fare, ma non perché la possiamo generare noi, ma perché questo è il valore di certe situazioni che il Mistero non ci risparmia: per farci capire Chi è Lui. Se io in queste situazioni mi trovo con questa serenità, sorprendentemente,
questo ci dice la natura di Colui al quale mi affido, e che razza di consistenza può dare alla vita.
Stavo per descrivere una mia giornata tipo. Alle otto arrivo in ufficio con l’ottimismo e la positività
del presente e del futuro; alle dodici guardo tutto quello che è accaduto, alla miseria mia e degli
altri e dico: «Non ce la possiamo fare», poi penso: «Ma Signore, fin qui ci siamo arrivati, perché
non può continuare così? E allora aiutaci Tu ad alzare lo sguardo», e si va avanti. Allora accade
che alle otto di sera, quando esco dall’ufficio e guardo tutto quello che è accaduto, mi stupisco di
come tutto sia ricomposto, e spesso accadono anche cose strabilianti delle quali non mi ero reso
conto, preso dai mille e uno problemi che c’erano da sistemare. E così riprendo l’ottimismo e la
positività dell’inizio, guardando al passato della giornata e penso a quanto è grande la
Provvidenza: perché io lavoravo dieci ore al giorno prima e ne lavoro dieci anche adesso, mi
sporcavo le mani prima e adesso me le sporco ancora di più con il lavoro, però c’è a fianco il
Signore e fa in modo che tutto si ricomponga e non venga distrutto.
Quando uno entra nella
reception della clinica di padre Aldo in Paraguay c’è l’organigramma e c’è Cristo che è il
“direttore generale” e padre Aldo è il vicario; io, da quando ho visto quel cartello, ho pensato che
mettere Cristo a “direttore generale” della tua azienda è quel che ti solleva dal peso…
Dall’ansia.
Dall’ansia che sia una cosa tua quello che stai facendo. In questo periodo, tra l’altro, ho trovato
anche tanti compagni nuovi di lavoro; a questi ora chiedo di più un’amicizia operativa che
sostenga me (cioè il mio io) verso il destino, che comunque rimane misterioso, perché ultimamente
è verissimo quello che dicevi anche tu, che il mio destino rimane misterioso, oggi ci sono e sto
facendo questo, domani non so.
Grazie. Guardate che lui ha descritto, perfino attraverso il racconto della giornata, il lavoro che è
costretto a fare per stare in piedi; non è che i problemi ci distraggono, ma rendono più urgente la
memoria, perché senza di questo uno getta la spugna. Per poter continuare la lotta fino alla fine
della giornata senza mandare tutto a quel paese occorre un lavoro dentro il lavoro; quando noi
siamo tentati di ridurre tutto all’apparenza, uno deve di nuovo alzare lo sguardo – diceva – per non
rimanere incastrato, e così tutto si ricompone, e guardare indietro ti riempie ancora di più gli occhi
di quello che Lui ha fatto. Non è che, allora, da una parte va la vita e dall’altra va la fede, ma tutto
quanto succede nella vita vissuta così fa parte della strada della fede, della consistenza della fede,
della possibilità di essere certo: non nei miei pensieri, ma nel reale e nella storia dove si documenta
e perciò dove cresce la fede.
Mi impressiona la consonanza tra questo capitolo sulla fiducia e la mia vita, sembra capitato
apposta, mentre lo leggevo in questi giorni mi continuavo a ripetere: «È per me, è per me!». In
questo periodo sia io che mio marito, entrambi liberi professionisti, stiamo vivendo un po’ di fatica
con il lavoro, una fatica che confluisce ogni tanto anche nel nostro rapporto, rendendoci tesi e a volte poco misericordiosi l’uno nei confronti dell’altro; se poi consideri anche l’abisso di diversità
che ci caratterizza – io siciliana, lui belga –, lascio a te immaginare le conseguenze...
Dettagli non di poco peso.
Quest’anno, sia per la crisi che per alcuni problemi di salute, il mio percorso professionale ha iniziato una parabola discendente che è tutt’altro che la realizzazione del desiderio; a me viene l’impressione che, più che il compimento del desiderio, si tratti della mortificazione del desiderio, o almeno io lo vivo così. Per quanto riguarda il capitolo sulla fiducia mi ha spiazzato ancora di più:
«Non progetti di perfezione, ma guardare in faccia Cristo. [...] La felicità è seguire un Altro». È proprio su questo che ti chiedo un aiuto; per spiegarti meglio ti racconto una discussione proprio sul lavoro che ho avuto con mio marito qualche sera fa. A un certo punto, mi sono spazientita e gli ho detto: «Ma insomma, che cosa ci manca? Cosa manca al nostro curriculum per essere adeguato al mercato? Abbiamo una lunga esperienza, abbiamo un sacco di titoli, tu hai una lista di
certificazioni che non finisce mai, parli quattro lingue, io due più il siciliano, insomma, cosa ci manca?». E lui mi ha veramente spiazzato perché mi ha risposto: «Forse non ci manca niente, forse è proprio questa la nostra ricchezza, cioè questo disagio, questo disagio per noi forse è proprio l’opportunità che ci viene data». Questa cosa qua è stata, come diciamo spesso, un contraccolpo, infatti mi sono venute le lacrime agli occhi. Allora, a questo punto, mi chiedo se
andare al fondo di questo disagio, se stare di fronte a Cristo dentro questo disagio sia la domanda, sia il mendicare, o se è qualcos’altro; perché io in questo momento prego tutti i giorni, vado a messa tutti i giorni, chiedo agli amici, rompo le scatole, ma questo basta? Mi chiedo se la mia posizione è corretta.
E tu cosa dici, è corretta o no? Devi giudicare tu. Facciamo insieme il percorso, non ti preoccupare;
è corretta o no?
La domanda sicuramente è ragionevole; la domanda fiduciosa e certa, però… Perché io in certi
momenti non ho la certezza che Cristo compie il desiderio.
Partiamo da qui: compie o non compie? Ti sfido: anche in questa situazione che mi stai
raccontando, Cristo compie o non compie il desiderio?
In realtà sì.
Perché?
Innanzitutto perché sta dando la possibilità a me e a mio marito di guardarci in faccia a questo livello di profondità.
Allora: tu avresti potuto pensare a un tipo di rapporto così al di fuori di questa situazione? E chi sta sostenendo questa strada? Questo che dici è molto importante, perché noi partiamo sempre dicendo:
«Dio dice che compie», ma in fondo stiamo pensando che è una mortificazione del desiderio. E io ti sfido proprio lì, perché tante volte il compimento del desiderio è un’immagine che noi abbiamo di come deve compiersi. Quando io ti faccio questa domanda, tu ti fermi e incominci a guardare più in
profondità quello che di fatto sta succedendo e sta sostenendo il desiderio, in modo tale da arrivare a un livello di profondità nel vostro rapporto che prima non vi sognavate. Non è un’opportunità?
Sì.
Non voglio perdere questo. Guardate che noi tante volte pensiamo il compimento del desiderio non drammaticamente, come se fosse qualcosa di meccanico, di automatico – metto l’euro ed esce la bibita –, dove tu non sei protagonista, dove tu e tuo marito non siete protagonisti, e questo non genera voi come persone; e se non vi genera, non c’è più rapporto intenso. Cristo non è venuto a risparmiarci la strada, ma a renderla possibile, a sostenerci in questa strada; in questo modo sta compiendo il desiderio molto di più di quello che noi avevamo in testa con una riduzione
meccanica, perché se in questa strada voi non diventate più voi stessi, non c’è una crescita dell’io.
Meno male che Dio non ci prende in considerazione nelle nostre cavolate, perché se rispondesse in questo modo, sarebbe come tante volte pensiamo noi rispetto ai figli; ma questo risparmiare loro la strada per imparare non è il modo vero del compimento del desiderio, bensì una disgrazia. Perciò,come il Mistero compie il desiderio? Come sta compiendo il desiderio? Sostenendo una strada,
rendendovi protagonisti di questa strada, facendovi crescere in questa strada e, come dici alla fine,dando una profondità a quel rapporto che prima non vi sognavate. E questo sta facendo crescere il vostro io, cioè sta compiendo il desiderio, facendovi diventare voi stessi sempre di più. Questo è il compimento del desiderio, o no? Ed è molto diverso dall’immagine meccanicista di questo
compimento. Questo è il lavoro, l’aiuto che dobbiamo darci; tu hai fatto tutto questo e adesso puoi capire molto di più qual è la strada attraverso cui il Mistero ti sta portando, e capita lo stesso nei rapporti, capita lo stesso nel lavoro, perché tutto è rapporto con la realtà, con le persone, con le circostanze, con il lavoro, con tutto, ma questo è quello che esalta l’io, non che lo appiattisce. Così
ci rende sempre più noi stessi, perché adesso sei più in grado di affrontare il reale, di vivere nelle circostanze, perché sei cresciuta, perché hai una consistenza che prima non avevi. E questo ti dà una capacità di affronto del reale che prima non ti sognavi
È verissimo.
È verissimo. Allora, sta compiendo il desiderio in un modo tutto diverso. Meno male, dico io;allora, come sostenersi in questa positività? Attraverso questo lavoro che stiamo facendo insieme:un’amicizia operativa che ci sostiene costantemente sfidandoci, offrendoci una strada che ciascuno deve percorrere – perché questo non viene risparmiato a nessuno! –, dove uno vede che cosa succede nella vita quando segue la proposta di un altro che ha percorso per primo la strada.
Mi colpiva nella Scuola di comunità quando parla di essere sospesi su un vuoto o su un pieno,
perché la settimana scorsa siamo andati con un po’ di amici a trovare i genitori di un mio amico morto vent’anni fa, e la cui malattia è stato il riconoscimento di Cristo nella sua vita. Però quello che succede in questi anni è che diventando familiari con loro abbiamo imparato a guardare questi due genitori, a incominciare a interrogarci su cosa volesse dire essere genitori. Racconto solo rapidamente che cosa è successo: avevo chiesto a un amico di portare una chitarra e quando siamo
andati al cimitero abbiamo cominciato a suonare due o tre canzoni e la mamma di questo nostro amico ce ne ha chiesta un’altra; diciamo due preghiere, sua mamma ce ne chiede un’altra; stiamo per andare a casa loro a fare merenda, mi chiede: «Possiamo andare in chiesa o ho già chiesto troppo?». Le ho detto: «No, lo desideri? Andiamo e diciamo una preghiera». Tutta la giornata è
andata avanti così, c’era un desiderio che non conosceva pause, però era sospeso, senza nessuna pretesa, chiedeva di fronte a quello che aveva davanti che eravamo noi, dei ragazzi. A un certo punto, ha detto questa frase: «Sapete, quando mi sono sposata io avevo paura di non essere capace di rispondere alla mia vocazione». Prima domanda sciocca nostra è stata: «Ma perché, sei bravissima»; e lei fa: «Sai, dedicare tutta la propria vita al proprio marito e ai propri figli, avevo
proprio paura... Per fortuna che c’è Gesù che me l’ha fatto fare». Ho pensato a me che forse, intuitivamente, quando mi sono sposato davanti al prete, questo desiderio l’avevo ben chiaro anch’io. Ma dopo? Tornando a casa, era come se avessi visto un metodo che mi corrispondeva.
Quale?
Uno: mai mollare sul proprio desiderio (il tuo desiderio deve chiedere, sospeso, con tremore, ma non è che puoi non chiedere, se ci vuole un canto in più lo devi chiedere, se il tuo cuore chiede quello non ti puoi accontentare neanche di una cosa bella, tu sei lì per chiedere tutto). Due: la domanda di una coscienza della propria povertà, perché è un Altro che compie.
Grazie.
La domanda più ripetuta che è arrivata via e-mail è una cosa che è venuta fuori prima, ma che adesso ripeto. «Mi ha colpito rileggere nella Scuola di comunità che don Giussani dice: “Non bisogna coltivare progetti di perfezione, ma guardare in faccia Cristo”. Mi sono accorta improvvisamente che per anni ho cercato di evitare di guardare la realtà che mi feriva per cercare rifugio in Gesù, che era sempre altrove dalla realtà; così ho rincorso tante volte il mio progetto di
perfezione fissandomi su dei particolari in cui cercavo di risolvere il dramma, ma non lo guardavo mai in faccia, e ogni volta il particolare fissato svanisce: l’innamoramento si dissolve, l’amico tradisce, il maestro muore, la casa crolla. Per questo la realtà mi ha sempre fatto paura, non sta su da sola, è come abitare un edificio pericolante; ma da quando ho iniziato a fare veramente il percorso
della fede mi sono accorta che la realtà non sta su da sola, ma poggia su un pieno, e la posso guardare senza paura, anzi la devo guardare perché è l’unico modo che ho per guardare in faccia Cristo [il percorso della fede le ha fatto riconoscere che la realtà, quella cosa che sembra ovvia, ma che tante volte pensiamo che crolli, che non sta su da sola]. La realtà poggia su un pieno, non devo sostenerla io, posso rilassarmi perché poggia su un pieno, e perciò la posso guardare senza paura,
che è l’unico modo per guardare in faccia Cristo; e la domanda che ti voglio rivolgere è: come fai tu a guardare in faccia Cristo?».
Un’altra persona mi scrive da New York: «Stasera hai la Scuola di
comunità; se fossi lì, ti vorrei fare questa domanda che mi porto dentro da settimane: cosa vuol dire davvero tenere lo guardo fisso su Cristo? O meglio, se non fossi troppo invadente, ti chiederei: chissà cosa significa per te tenere lo sguardo fisso su Cristo».
Per rispondere, vorrei incominciare
ricordando quello che già abbiamo detto la volta scorsa, ma che adesso, in questo capitolo, si vede proprio. Come vedete, tutti abbiamo la tentazione di pensare «che questa povertà sia una grande insidia! Restiamo come sospesi ad un abisso, a un vuoto […] invece la fiducia è il contrario dell’essere sospesi a un vuoto: è l’essere sospesi su un pieno». Allora la questione è che cosa ci
consente di essere sospesi su un pieno? «L’oggetto scoperto dalla fede sostiene il peso di tutta la vita»; cioè non è una bravura etica, non è che noi possiamo avere fiducia come uno che si allena e si incoraggia la mattina facendosi forza da se stesso; no, quello che sostiene il peso è l’oggetto scoperto dalla fede. Guardate che importanza ha questo dal punto di vista del metodo: per parlarci della fiducia, per renderci consapevoli su che cosa poggia, ci rimanda alla fede e dice ancora: «È
quel Gesù [dice a pagina 280] che sentivano parlare, che Giovanni e Andrea guardavano in faccia, è quel Gesù lì che portava tutto il peso del loro futuro». Non è che loro erano più bravi o che avevano più capacità. Che è lo stesso di quando dicevano a don Giussani: «Ma che coraggio hai, ma che bravo sei», e lui si arrabbiava: «Io ho questo “sì” e basta». Tutta la sua forza non era in una bravura,
e questo è decisivo per noi, perché tante volte su questo incominciamo a difenderci da Gesù:«Siccome io non sono così bravo come padre Aldo, come Giussani, allora per me questo non va».No, cercate un altro alibi, questo non serve! Perché loro poggiano su un’altra cosa, su quel “sì”:
«Quell’uomo [attenzione: Gesù, non noi] creava in loro una fiducia cui Pietro diede voce nel sesto
capitolo del vangelo di san Giovanni quando disse: “Maestro, ma se andiamo via da te, dove
andiamo?”». Era Lui che generava in Pietro questa fiducia; e questo non è una cosa del passato(«Che fortunati quei discepoli lì!»).
Vi leggo una delle ultime lettere che mi hanno scritto gli universitari dopo gli Esercizi del Clu. «Da questi Esercizi non si torna più indietro. Lavorando [su una certa cosa che non vi riassumo] era come se la tristezza aleggiasse sopra questo lavoro, come se tutto quello che abbiamo fatto in fondo in fondo non è quello di cui abbiamo bisogno. Ma io pensavo, da saccente che sono, che queste cose sono sentimentali. Ma non è assolutamente vero, ero io che le facevo diventare sentimentali, le eliminavo. Ma dopo un po’ uno non regge più, diventa per forza una domanda, un urlo che ti spacca. Questi Esercizi ne sono stati la conferma, perché non mi sono mai sentito così libero davanti
a quello che mi succede, davanti a quello che devo fare, come in questi giorni; sono stati un punto di non ritorno, ho visto veramente lo sguardo di cui tu parlavi, era Cristo. Faccio sempre fatica a dire il Suo nome perché ho sempre la paura di forzare le cose, ma ora la mia ragione si apre
veramente alla fede come una possibilità di spiegare quello che ho visto [poggiava tutto su quella
Presenza che aveva davanti]. E adesso si torna in università, si studia; ma non ritorno uguale, è proprio un punto di non ritorno perché ho la certezza di quello che ho visto, che non è niente altro che quello di cui ho bisogno che abbraccia e guarda in un modo nuovo tutto quel che sono; e allora come faccio a tornare uguale a prima? Quello che ho più chiaro ora è che se ho visto uno sguardo del genere, questo deve essere vero per sempre, in ogni istante, ora, mentre scrivo, perché comincio a intuire che tutto si gioca su questo sguardo. È l’unico che è in grado di reggere tutto il peso dei miei limiti che di solito mi fermavano».
È una Presenza che gli consente di guardare, perché è un Altro che porta tutto il peso. Perciò qual è la nostra forza? Uno così, uno come Giovanni e Andrea, che si abbandona come il bambino con la madre, sicuro. Lo dice don Giussani: «Giovanni e Andrea, mentre erano lì a sentirlo parlare [guardate che espressione usa], non potevano avere una paura della vita [non perché non potevano, è che era una Presenza che toglieva la paura della vita, che la
toglieva!]. Era naturalmente pieno di ottimismo l’impeto che provavano verso la vita quando parlava quell’uomo [l’impeto per entrare nel reale, per il lavoro, per le circostanze, per quello in cui dobbiamo mettere le mani in pasta], un ottimismo che poggiava su di Lui [non su di noi, non sulla nostra capacità, non sulla nostra bravura: un ottimismo che poggiava tutto su di Lui] e Giovanni e
Andrea si sono abbandonati a quell’uomo […] erano diversi [non in quanto moralmente o
eticamente a posto], erano diversi perché erano tutti poggiati su quello che avevano visto e il giorno
dopo sono andati a rivederlo, poi sono andati a rivederlo, poi sono andati a rivederlo, poi sono
andati dietro». La vera nostra questione, la vera nostra decisione è se noi vogliamo andare ancora a rivederLo e andarGli dietro, non la preoccupazione se noi siamo a posto o meno. E fintanto che non si compie in noi questo spostamento, noi non possiamo poggiare su di Lui, e questo lo vediamo non perché non siamo bravi, ma perché non siamo sereni, perché abbiamo l’impressione di essere sospesi sul vuoto. Allora questo spostamento è quello che diventa decisivo. «Non arzigogolare o
tendere alla perfezione, ma guardare in faccia Cristo [come Giovanni e Andrea]: se uno guarda in faccia Cristo, se uno guarda in faccia una persona a cui vuol bene, tutto in lui si rimette a posto, tutto corre a posto e si mette i capelli in un certo modo, e si allaccia il bottone, e ha vergogna delle scarpe sporche, e dice: “Scusami se sono così trasandato”. La sorgente della morale è voler bene a
uno, non realizzare delle leggi». Questo è lo spostamento che facciamo più fatica a fare; tutto il
resto è conseguenza del voler poggiare su di noi, tanto è vero che ci scandalizziamo degli sbagli, e
la sicurezza totale è come se poggiasse sulla nostra capacità, sulla nostra coerenza, sulla nostra
energia. Invece «tutto posso in Colui nel quale è la mia forza». Questo, come potete capire, è
possibile soltanto se la fede per noi è un’esperienza così reale che possiamo poggiare tutta la vita su
quella Presenza. «Scusate, possiamo immaginarci l’origine della moralità in un modo più semplice
di così? Non progetti di perfezione, ma guardare in faccia Cristo, guardare in faccia uno!
Semplicissimo, facilissimo… ma scomodissimo, scomodissimo perché non puoi più seguire te
stesso». Questa è la nostra questione: se noi accettiamo di spostarci. E per questo quello che si
diceva è fondamentale. Accetta questo spostamento chi ha tutto questo desiderio, chi ha la
consapevolezza della propria povertà e si rende conto che spostarsi sull’oggetto della fede è l’unica
salvezza. Allora uno ha la percezione di non perdere niente; anzi, il segno dell’abbandono è che uno
fa l’esperienza che tutto diventa suo, se niente è suo. «La felicità è seguire un Altro. Certo che
guardare in faccia Cristo e non fare progetti di perfezione, vuol dire che si guarda in faccia Cristo
desiderando veramente il bene, desiderando veramente di essere veri, desiderando veramente di
voler bene […] è un tu che domina, non delle cose da rispettare». È l’esperienza dei discepoli (che
erano come noi, con gli stessi limiti, con la stessa fragilità): pian piano Gesù, per la Sua presenza,
ha spostato l’affezione verso di Sé. È quello che cerca di fare Gesù con noi; e questo è diverso che
leggere soltanto il Vangelo.
Dico la mia esperienza: tante volte io guardavo queste cose e mi
emozionavo leggendole, ma adesso le vedo accadere nel presente, le vedo accadere davanti a me nei ragazzi del Clu, le vedo accadere quando in Africa vedo una donna che non può avere figli (che è un’onta sociale gravissima in quella cultura), ma che non viene mollata dal marito perché lui è colpito da quel che vede accadere in lei. Su che cosa poggia questo marito per non mollare la moglie malgrado la pressione di tutta la famiglia? Su un pieno o su un vuoto? E vedo tante cose che
il Signore mi dà da poter vedere, la testimonianza che tanti di voi date a me, che è la contemporaneità di Cristo; Lo vedo accadere in persone che stanno per separarsi e che cominciano ad accettare di seguire, a ricomporre quello che incominciava a dissolversi nel rapporto da sposati; o in uno che in situazioni di lavoro veramente complicate non molla, mostrando un’energia che non è sua. Tutto si sposta verso di Lui, e quando uno sbaglia deve riandare al: «Mi ami tu?». E uno
sperimenta che tutto il peso lo porta Lui, e io posso poggiare tutto su di Lui, qualsiasi sia la situazione, qualsiasi sia la circostanza, perché Lo vediamo all’opera ora, non soltanto nel passato.
Questo ci porta a guardare e a leggere il Vangelo con una intensità clamorosa, come adesso mi dicono taluni tra di voi che scoprono, a partire da quello che sta succedendo, che il Vangelo incomincia a parlare loro in un altro modo, più potente, più attento ai dettagli.
Come mi scriveva uno oggi, riferendosi all’episodio in cui Gesù dice di dare a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio: «Il Vangelo riferisce che tutti, soprattutto i farisei, erano stupiti e se ne andarono zitti. Erano stupiti: non è che quelli che se ne andavano, cioè che non aderivano a Gesù, non erano
stupiti. Ma non basta lo stupore, occorre desiderare di rimanere e seguire, non è meccanico; e quando uno Lo vede all’opera, come è possibile che non si fissi lo sguardo non su quello che manca, ma su quello che c’è? Come non spostare sempre di più lo sguardo in qualsiasi situazione a Lui? “E la Sua presenza mi riempie di silenzio”». Questo è quello che cambia la vita, e allora niente
è un ostacolo, neanche il male; perché è una festa, è sempre una festa, come dice la Scuola di comunità: «Così che se uno fosse triste e avvilito, la fiducia è l’ottimismo di ogni risveglio, ogni risveglio diventa festa». E io mi sentivo così travolto soltanto a rileggerlo che mi è venuta una gratitudine immensa per don Giussani, perché il Signore ci ha donato uno che si è travolto così e
continua a travolgerci così. Questa è la grandezza, l’utilità di questo lavoro che riempie la vita di letizia e genera un popolo per poterlo testimoniare. È questo che auguro a tutti per il Natale e lo riassumo in questa frase: che sia un Tu che domini questi giorni.
Durante il periodo di Natale come lavoro personale si riprende l’assemblea sulla Fiducia, pagine
300-318 del testo. Alcuni oggi hanno fatto già riferimento all’intervento all’Assemblea Generale di
Compagnia delle Opere, che è pubblicato su Tracce di questo mese. Si può riprendere, perché è una
testimonianza sulla carità rispetto al lavoro, rispetto al mettere le mani in pasta. Per questo, essendo
pubblicato su Tracce, possiamo già anche incominciare a leggerlo in questi giorni perché ci faccia
compagnia.
È iniziata la campagna abbonamenti a Tracce per l’anno 2010. Vi suggerisco di tenerlo presente
anche per i regali di Natale. Chi legge Tracce ha un esempio di affronto positivo della realtà con
questo sguardo che noi impariamo, con cui ci sorprendiamo a guardare il reale. E questo non è poco
nel contesto sociale che ci circonda (come abbiamo visto di recente). Inoltre è il modo migliore per
farsi un’idea di cosa è veramente il nostro movimento, al di là di quello che dicono o scrivono gli
altri su di noi. Perciò è una bella occasione missionaria (per dire che cosa siamo) e personale (per
imparare a guardarci per quello che siamo, non per quello che gli altri dicono che saremmo).
Leggere e avere questa consapevolezza è prima di tutto per noi, è una difesa dalla stupidaggine.
Già che ci siamo, poi, ne approfitto per ribadire che internet è di per sé un’ottima modalità di
comunicazione, ma che va usato con la consapevolezza che è uno strumento aperto a tutti. Non diamo adito a cose che altri possano usare contro la verità. Evitiamolo.
Adesso come fine e in preparazione del Natale preghiamo tutti l’Angelus. Buon Natale a tutti.
• Angelus
Nessun commento:
Posta un commento