.....Speriamo che quest’anno con il lavoro sugli Esercizi riusciamo a superare queste contrapposizioni che facciamo di solito, ma che non c’entrano niente. Quando voi vedete qualcosa in contrapposizione è perché non avete capito; vi do questo come aiuto: quando c’è qualcosa che sentiamo in contrapposizione, significa che non abbiamo capito da dove sorge. Per questo è interessante e conveniente immedesimarsi con don Giussani: perché lui ci fa fare tutto il percorso fin dal suo sorgere (e per questo se uno pensa di essere più furbo e arrivare alla conclusione senza fare il percorso, fa pasticci, ma è soltanto la conseguenza del non aver seguito la modalità con cui don Giussani nella sua genialità, che non è altro che la sua semplicità di seguire come accadono le cose, ci fa imparare)......
Milano, 28 aprile 2010
• Canto “Errore di prospettiva”
• Canto “Only Our River Runs Free”
Prima di incominciare voglio leggere due righe di una e-mail che ho ricevuto rispetto all’ultima Scuola di comunità, dice: «In tanti siamo rimasti perplessi e anche un po’ infastiditi da parecchi interventi prolissi». Chiaro? Allora basta interventi prolissi. Vi chiedo di essere concisi, dire una cosa con un giudizio; questo è parte del lavoro da fare: occorre arrivare al dunque, dare i dati precisi
per capire e dire quel che uno ha imparato.
Io volevo dire un’esperienza che ho fatto agli Esercizi della Fraternità. Mi ha colpito molto che tu chiudessi tutte e due le lezioni con la domanda allo Spirito. Mi è sembrata la cosa più ragionevole e necessaria, per niente in contrasto con il lavoro e con la mia libertà, e mi ha stupito perché io non ero così una volta, anzi, quando don Gius chiedeva: «Domandate allo Spirito», sentivo un fastidio,
come dire: «Io non devo far niente?». Invece adesso non solo non è un fastidio, ma è come una liberazione e un sollievo, perché mi sono resa conto che non sono capace di niente; infatti tu dicevi di chiedere di desiderarlo, di conoscerlo e di essere disponibile. E siccome c’è stata un’obiezione nell’assemblea in albergo – «Ma come, adesso che Carrón ha fatto tutta la lezione del pomeriggio dicendo di non scaricare, torniamo a scaricare?» –, io dico che come giudizio non sono assolutamente d’accordo, perché mi sembra non uno scaricare la libertà, ma anzi il culmine della
libertà.
È interessante la questione, perché la domanda allo Spirito è l’espressione più grande della libertà quando questa libertà nasce dalla consapevolezza di tutti i fattori del reale. Perché se io mi rendo conto della sproporzione tra quello che desidero e le mie energie, l’espressione più consapevole è domandare; ma capisco che, dopo aver fatto le due lezioni sviluppando tutto il percorso da fare, uno
senta questo come uno scaricare. Io ho sentito a volte parlare della preghiera e della domanda così, mettendo di nuovo in alternativa due cose che di solito vanno unite nell’esperienza, come se dire: «Domando», singifichi non far niente; capisco che qualcuno possa sentire lo sconforto di questa riduzione della mossa dell’io soltanto alla preghiera (non a tutto il percorso che ci ha messo davanti
il don Gius in questi giorni). Per questo non dobbiamo metterle in contrapposizione, perché il lavoro che ci siamo detti di fare questi giorni ha dentro sempre, in qualsiasi punto della strada, la domanda, sennò non è un lavoro umano. Per questo come culmine, come cima di questo lavoro, non come sostituzione, arrivo alla domanda. Mi sembra che sia la posizione più consapevole di tutti i fattori in gioco, per questo è l’espressione più umana. Mi ha sempre colpito il momento del
percorso, nel capitolo decimo de Il senso religioso, in cui don Giussani introduce la preghiera; non la introduce subito, la preghiera appare dopo aver fatto tutto il percorso, dallo stupore al riconoscere il reale come un dato, al veder venire fuori i tratti delle cose, al rendersi consapevoli che ci sono e che uno è grato e lieto perché ci sono, all’essere un io risvegliato fino a rendersi consapevole che è
un Altro che lo fa e in quel momento, come culmine, la preghiera è la consapevolezza di questo Tu che mi fa: non qualcosa di pio, di appiccicato, ma l’espressione più acuta della coscienza dell’io davanti al reale. Per questo non si può mettere in contrapposizione il lavoro e la preghiera − ma tante volte noi preghiamo in modo devoto, pio, senza che ci sia di mezzo tutta la consapevolezza dell’io −; questo non è scaricare, questo è la consapevolezza di uno che, proprio perché non ha
scaricato, proprio perché ha fatto tutto il percorso, può capire perché la cosa più intelligente da fare è domandare, è gridare. Speriamo che quest’anno con il lavoro sugli Esercizi riusciamo a superare queste contrapposizioni che facciamo di solito, ma che non c’entrano niente. Quando voi vedete qualcosa in contrapposizione è perché non avete capito; vi do questo come aiuto: quando c’è qualcosa che sentiamo in contrapposizione, significa che non abbiamo capito da dove sorge. Per questo è interessante e conveniente immedesimarsi con don Giussani: perché lui ci fa fare tutto il percorso fin dal suo sorgere (e per questo se uno pensa di essere più furbo e arrivare alla conclusione senza fare il percorso, fa pasticci, ma è soltanto la conseguenza del non aver seguito la modalità con cui don Giussani nella sua genialità, che non è altro che la sua semplicità di seguire come accadono le cose, ci fa imparare).
Volevo raccontare un’esperienza degli Esercizi. Parto da un punto che mi aveva particolarmente
colpito alla fine della prima lezione dove dicevi: «Noi possiamo essere diversi se è un Tu che
domina, e questo è possibile solo se accettiamo di spostare il centro affettivo da sé a un Tu»; e alla
fine dicevi: «Rinasca in noi questo desiderio di Cristo perché possiamo riconoscerLo sempre più
non come parola ma come esperienza di cui non possiamo fare a meno, tanto ci fa fare esperienza
diversa davanti a persone care o estranee perché amiamo tutto sotto la pressione, la carica di
questa commozione». Racconto questo fatto che è accaduto; il sabato sera dopo l’assemblea in
albergo siamo andati fuori con un po’ di amici a bere una birra ed eravamo intorno a un grosso
tavolo, un bel gruppo, si comincia a chiacchierare, anzi, c’è un dialogo “ciellino” corretto; a un
certo punto, io sentivo un disagio e di fronte a me avevo un mio carissimo amico, uno dei più cari,
in cui vedevo lo stesso disagio, allora a un certo punto lo provoco e gli dico: «Ma cos’hai?» e lui,
sorpreso, mi dice: «Sono a disagio». Io allora gli ho chiesto: «Ma perché sei a disagio? Perché non
è bella la compagnia? Siamo gli amici più cari!»; e lui ci pensa e dice: «No, sono a disagio perché
non c’è Cristo», allora io mi sono ribellato e ho detto: «No, Cristo c’è, non solo perché fa tutte le
cose e lo sappiamo, ma anche perché ha detto: “Dove due o tre di voi sono insieme nel mio nome io
sono in mezzo a loro”». All’improvviso l’ho visto proprio cambiare il volto, si è così commosso che
ne è nato un dialogo così discreto, quasi che volesse essere il silenzio che dicevi, e chi era intorno a
noi si è accorto, perché alcuni si sono alzati e si sono messi attorno. È cambiato tutto, come dici tu,
con gli stessi ingredienti… L’essere investiti da questa commozione è stata tale, io dico di me, che
ha come trasformato anche la mia posizione lì. Il mattino dopo all’assemblea hai ripreso questa
cosa del Tu che domina, che si traduce in letizia per la Sua presenza. Io ho fatto esperienza di
questa letizia assoluta (e anche i miei amici intorno), per cui mi ha impressionato che non solo ha
trasformato quel momento, ma ha caratterizzato tutti questi giorni del ritorno, inclusa la ripresa
del lavoro.
Uno può esserci anche in un dialogo normale o può non esserci, ma basta che ci sia uno e tutto
cambia nel dialogo; uno, perché possiamo essere figli ed essere distratti e questo uno, per grazia –
perché il Signore fa così sempre, questo è il metodo –, richiama tutti.
Tu agli Esercizi hai detto: «Cristo ci afferra così potentemente che tutto è guardato nella sua
verità; in Lui ogni cosa era miracolo, così, quanto più uno vive la fede nella presenza di Cristo
nella Chiesa, tanto più lo stupore dei segni di Dio scatterà anche nel sorgere del pensiero più
recondito». Io sto frequentando una scuola per fare il concorso di magistratura, al mattino faccio
un tirocinio da un pubblico ministero, poi al pomeriggio vado a scuola e la sera devo studiare.
Ora, l’esperienza del Tu che domina, a me capita soprattutto in tribunale davanti agli imputati
(quello è un settore particolare perché sono maltrattamenti, pedofilia e violenze sessuali, e tante
volte mi stupisco di come quando entri l’imputato, man mano che si va nei dettagli dei reati, io lo
guardo provando – scusa il termine – “schifo”), quando c’è sempre un istante in cui io provo
tenerezza, perché mi accorgo che ho una speranza su di loro. Però c’è un problema grande: io la
sera studio, tra le materie che devo studiare ce n’è una che odio, non mi piace e la devo studiare
tantissimo; cerco di studiarla bene perché serve per il concorso, eppure può essere accaduto di
stare davanti a un Tu che domina fino a due ore prima (al punto che la domanda di Lui è verissima,
non è niente di sentimentale, niente di costruito, c’è un desiderio grande di vivere con la stessa
intensità), e in quel momento non basta, infatti quando studio non vedo l’ora di finire le mie
cinquanta pagine, e trascino tutto... Allora dico: noi diciamo sempre che Giovanni e Andrea
avrebbero potuto non vederLo più, eppure eran divenuti diversi. Siamo sicuri?
3
Hai perso qualche passaggio, te lo leggo perché questo è molto importante. «Il loro cuore quel
giorno si era imbattuto in una Presenza che corrispondeva inaspettatamente ed evidentemente al
desiderio di verità, di bellezza, di giustizia che costituiva la loro umanità, semplice e non
presuntuosa. Da allora, seppur tradendolo e fraintendendo mille volte, non l’avrebbero più
abbandonato diventando suoi». Che cosa avevi perso? «Seppur tradendolo e fraintendendo mille
volte». Questo è esattamente quel che capita a te, come capita a me; ma questo metteva in
discussione quello che era accaduto in quell’incontro? L’essere suoi non vuol dire che dopo non ci
sia la fatica. L’essere suoi è un giudizio: con nessuno Giovanni e Andrea avevano raggiunto la
pienezza, la soddisfazione (l’esperienza di corrispondenza, diciamo) che avevano sperimentato
davanti a questa Presenza, e questo è un fatto; dopodiché uno può dimenticarsi un istante dopo,
calpestarlo, sbagliare, ma questo non cambia.
Manca ancora una cosa, però. Io ho presente che le circostanze in cui io arrivo a dire: «Sono Tua»
sono inevitabilmente davanti a delle persone; il problema vero è: ma quando tu sei lì, da solo (la
sera sono da sola a studiare), nella tua stanza, con davanti un computer, lì come puoi riaccorgerti
di Uno che riaccade? Hai capito? Non è neanche il problema di tradimento, solo.
Come ho detto altre volte, il problema è che la prima riduzione la facciamo davanti alle persone,
perché se tu fossi consapevole veramente di quello che è successo quando sei davanti alle persone,
questo ti consentirebbe un istante dopo di affrontare la vita con questo negli occhi. Il fatto che poi
sparisca vuol dire che tu hai identificato Cristo con il contraccolpo sentimentale che hai avuto. E
questa è la prima riduzione: fermarsi all’apparenza. Ti faccio un esempio: se tu hai una persona a
cui vuoi bene, veramente bene, e sei veramente preoccupata perché ha una malattia grave e tu un
giorno sul giornale trovi la notizia che si è scoperta una medicina, che cosa provoca in te sapere
questa notizia?
Vado, la compro e gliela porto.
Prima ancora, hai tutto un contraccolpo bello, di gioia, per questa notizia pensando alla persona a
cui vuoi bene. Poi ti distrai e quando vedi la persona che soffre − e ti sei dimenticata del giornale −,
puoi evitare di vederla con negli occhi quella notizia? No. Perché? Perché non era soltanto il
contraccolpo sentimentale, ma la realtà era già diversa per il fatto che c’era questa medicina che
poteva guarirla. È un giudizio che rimane quando è sparito il contraccolpo sentimentale. Se non è
così, noi andiamo nel reale, dopo che è sparito, come prima. Ora, che uno abbia la chiarezza di
questo giudizio non risparmia la fatica di entrare nel reale, perché Gesù non è venuto a risparmiarci
la fatica, ma a consentirci di entrare nella fatica in Sua compagnia; e questa è la verifica della fede
che ciascuno deve fare; cioè se tu ti metti a studiare con la consapevolezza di quello che ti è
accaduto. Ma questo non è qualcosa di magico, noi sembriamo a volte identificare l’aver incontrato
Cristo con una certa magia nella vita, per la quale viene risparmiata la fatica. Non è così, perché se
fosse così, non entrerebbe nella mia vita, non sarebbe mio mai, resterebbe fuori; meno male che le
cose non succedono come abbiamo in testa, meno male! E allora è lì, proprio lì, in quella
circostanza, che tu incominci a vedere che c’è un modo di stare nel reale, davanti ai processi cui
devi partecipare per esercitarti, tu puoi vedere che già lì incominci a stare con una novità che prima
non avevi; e questo ti fa avere la speranza che nel tempo questa novità possa arrivare perfino alla
materia che odi. Ma questo avviene passo dopo passo, e questo è fondamentale affinché tu non
pensi che sei una visionaria. La fede è qualcosa di così reale che entra nella vita reale non
magicamente, bensì attraverso tutti i passaggi che dobbiamo fare, attraversandoli tutti, per poter
vedere la vittoria di Cristo lì, non accanto, non dopo, non prima: lì, attraverso quello che accade.
Domenica sera sono tornato dagli Esercizi con una percezione, quella di non aver afferrato
l’interezza dell’itinerario che hai fatto.
Abbiamo tutto l’anno.
Meno male. Innanzitutto nella seconda lezione, quando hai affrontato la libertà, mi sono scoperto
come mancante di esperienza, cioè non riuscivo a trovare il nesso tra il mio quotidiano e le
caratteristiche, le dinamiche della libertà per come le descrivevi. C’era come una nebbia tra le
4
parole che avevo ascoltato da te e la mia quotidianità, la mia esperienza. L’unico tentativo di
giudizio a cui ero riuscito più o meno a giungere era che avevo magari dato per scontato di sapere
che cos’era la libertà e invece non lo sapevo; quindi mi sono quasi ritrovato costretto a riprendere
in mano gli appunti il più presto possibile, e questo è successo lunedì mattina in treno. Mentre
riprendo gli appunti e cerco di fare un po’ la sintesi, a un certo punto, mi sorprende un giudizio che
emerge proprio di schianto: è possibile che Carrón non abbia fatto altro che dirci durante quella
seconda lezione che non ci accorgiamo di come siamo fatti, già fatti? Magari alla radice del nostro
umano ci sono già tutte quelle dinamiche, tutte quelle caratteristiche, noi però semplicemente ci
passiamo sopra. Mi sono trovato commosso: è stata una nuova scoperta di come io sono fatto, di
come sono già fatto. E mi è anche divenuto più chiaro perché tu sistematicamente, per dirla con il
gergo del poker, fai “all in”, cioè punti tutto sul tuo umano e quindi, di conseguenza, sul nostro.
Questa cosa mi rigetta ancora una volta con sempre più voglia, più fascino, in un’avventura, che
posso vivere in una comunione che innanzitutto sperimento nel rapporto con te e che ha una
radice: la tenerezza di Gesù verso di me, una tenerezza infinita.
L’unica cosa di cui dobbiamo renderci conto è che è vero che noi scopriamo nel nostro rapporto con
il reale che cosa siamo, quali sono le dinamiche costitutive dell’io; ma la questione – soprattutto con
la questione della libertà e per quella della ragione – è che questo occorre giocarlo, metterlo in
gioco perché, come tu dici, ci sono, ma possiamo passarci sopra. Don Giussani, come vedete, non
inventa niente, ma ci spiega come la realtà mette in moto tutta la dinamica della conoscenza e come
la presenza del reale sfida tutta la libertà; non crea la mia ragione o la mia libertà, ce le abbiamo già.
La questione è se noi ci immedesimiamo lealmente con quella dinamica davanti alla quale lui ci
mette oppure scambiamo questo con l’imparare un discorso, invece di lasciarci colpire dal reale
come lui ci documenta. Perché quello che lui fa è molto di più di una lezione, è la testimonianza di
che cosa fa un io che è leale con il contraccolpo dell’essere senza bloccarlo (nella ragione) e senza
chiuderlo (nella libertà), perché l’umano intero è quando l’io è aperto. E qual è il valore di questo
per noi che tante volte ci fermiamo e ci blocchiamo? Che non è prima di tutto un giudizio negativo,
ma è come uno che ti dice: «Tu stai imparando matematica, guarda che di solito si sbaglia in questo
passaggio o si sbaglia in quest’altro, fai attenzione qua», è questa tenerezza di uno che ci tiene tanto
al destino tuo che non ti risparmia il lavoro, perché è consapevole che tu sei abbastanza intelligente
e hai abbastanza risorse date dal Mistero per poterlo fare, ma ti dice: «Guarda che dove di solito
sbagliamo è qua, è qua, è qua», e ti fa fare attenzione, perché altrimenti tutto diventa volontarismo e
tutto si blocca. Per questo non ci dice soltanto che ci sono la ragione e la libertà, ma ci mostra, ci
testimonia come si muovono l’una e l’altra, in modo tale che il nostro rapporto con il reale
contribuisca al venir fuori sempre di più del mio io come ragione e come libertà, alla crescita del
mio io; questa è la grande opportunità per ciascuno di noi, se uno è disponibile a fare questo. Non
occorre non so che, occorre questa semplicità di non bloccare la dinamica che la realtà introduce in
chiunque.
Non sono venuto agli Esercizi perché un amico mi aveva chiesto di accompagnarlo agli altri; la
settimana scorsa un’amica mi dice: «Scusa, ma perché tu non vieni agli Esercizi?». «Perché ho
detto di sì a quell’altro». Nei giorni però è come se questa cosa mi avesse innescato la voglia di
andarci, ma un po’ il ritardo, un po’ il coordinarmi con mia moglie che non è del movimento, un
po’ che domenica era il compleanno di mia madre... Ho deciso a malincuore di non andarci, e mi
sono accorto che è più difficile certe volte dire di no che dire di sì. Stranamente, dopo questa
decisione non mi sono arrabbiato, come mi capita solitamente quando mi manca qualcosa. Perché
sono rimasto lieto? Perché mi sono accorto che la cosa che chiedevo io e che chiedevano i miei
amici a Rimini era la stessa: di essere di Gesù, e in questa richiesta il mio cuore è stato contento.
Poi è successo che i miei amici mi hanno mandato alcuni messaggini da Rimini con alcuni punti di
quel che stavi dicendo. Tutto questo ha fatto sì che io volessi più bene a mia moglie e ai miei figli.
Quello che ti volevo chiedere era un giudizio su questo.
5
Se tu sei arrivato a questo: punto. A volte uno deve decidere, il movimento offre questi due gesti,
uno può in un momento concreto valutare di andare a uno o all’altro per un motivo; devi vedere se
tu, davanti a una possibilità, senti che perdi qualcosa per te: questo è il giudizio. Poi si può fare
quello che si può fare, non è che occorra fare chissà che cosa, la cosa più importante è dire sì al
Mistero nella modalità in cui il Mistero ti chiama ora. Uno può essere impossibilitato ad andare,
allora i migliori Esercizi è non andare, è dire di sì al Mistero. Il problema non è andare o non
andare, è dire sì al Mistero, punto. Questo è il momento più facile di tutti, quando la circostanza è
inevitabile: allora è la circostanza più facile in cui uno è certo e sicuro che è questo quello che deve
fare. A volte, in altri casi, non sono circostanze inevitabili, uno può avere possibilità, e lì occorre
valutare tutti i fattori in modo tale da poter arrivare con chiarezza a un giudizio, ma la questione è
che uno, venga o non venga, giudichi. E poi, anche se uno rischia e giudica, deve misurare a partire
dall’esperienza che cosa vuol dire quando vede gli altri che partecipano, che cosa succede in me, se
io vedo che non partecipare a un gesto dove tutti siamo invitati a partecipare è un di meno per me
(spesso ce ne accorgiamo dopo, quando chi c’è stato ci racconta); non è per un moralismo, perché
devo presentare il tesserino o dire che sono di Cl; no, è che mi dispiace aver perso questa
opportunità. Questo è il giudizio, è una cosa che uno deve vedere venir fuori dalle viscere della vita
per non appiccicare qualcosa semplicemente come estraneo.
Innanzitutto un’osservazione su quello che per me sono stati gli Esercizi. Quello che ho visto e
sentito corrisponde così tanto al mio cuore che nulla mi appare più reale. Due esempi. Ho visto
cambiare nei giorni in cui sono stata agli Esercizi la faccia a mio marito, e tornando mi sentivo
molto caricata e con lo sguardo molto più acuito al punto che ieri, per esempio, mi è capitata una
telefonata di una persona che non sento da mesi e che so essere in difficoltà per la situazione che
vive, a cui ho dato disponibilità e aiuto già in passato; mi chiama per un aiuto pratico, ma a un
certo punto mi accorgo che qualunque consiglio pratico io potevo dargli non gli sarebbe mai
bastato per cui mi sono bloccata, sono ammutolita davanti a una sua frase che mi aveva detto, mi
sono resa conto che il suo desiderio era molto di più e coincideva con il mio. Però, la cosa davanti
alla quale mi sono commossa di più, non è stato neanche tanto il notare questo, neanche a me
sarebbero bastati questi consigli, la cosa davanti alla quale mi sono commossa di più è chiedermi
quale senso avesse questo fatto capitato proprio in quel momento, ieri, e la commozione è avvenuta
nella risposta che mi sono data, perché mi sono detta: «Questo è il modo con cui Cristo risveglia il
mio di desiderio»; è una cosa che noto di recente: la commozione più grande che provo non è tanto
nel bisogno dell’altro o nel bisogno mio, ma nel notare che Cristo mi vuole così bene da far
accadere queste cose davanti a me perché mi risveglino. L’altra cosa che volevo dire era questa:
tante volte alla Scuola di comunità ho sentito raccontare dei fatti analoghi, però è la prima volta
che capita a me, magari neanche la prima volta, però ho notato questa cosa: è vero quello che tu
dici, che tu puoi sentir raccontare questa cosa tante volte da testimoni e da amici tuoi, fino al punto
che magari ti commuovono, però se poi tu non ti muovi... Innanzitutto che il tuo umano sia sveglio,
che abbia davanti a sé tutta l’ampiezza del proprio desiderio, ma se poi non c’è un io che
liberamente aderisce e va a fondo al segno che vede, non accade nulla e non può essere per me.
Non è per me, non sarà mai mio quello che vedo accadere negli altri. Vedete, la questione è che noi
incominciamo a immedesimarci con quello che ci viene proposto; a un certo momento, come
succede a lei, accade una sorpresa; questo è l’esito di un’educazione, di un percorso. Uno non può
misurare: «Mi metto a lavorare e devo vedere i frutti subito». Essi arrivano secondo una modalità
che non è quella che noi abbiamo in testa; se uno dice: «Siccome non arrivano subito, smetto», non
arrivano mai. Perché? Perché crescere lentamente è la modalità più consona all’umano. Giussani fa
un bellissimo excursus su questo “lentamente” nel capitolo quinto de All’origine della pretesa
cristiana: lentamente, perché è la modalità più consona a noi, ché diventi nostro. Significa
affrontare il lavoro aperti, nella certezza che questo ci porterà dove ci è stato promesso, ma secondo
un disegno che non è il nostro.
6
E poi, rispetto all’altra cosa che stavi dicendo prima sul giudizio, è stato detto: «Ma come faccio io
quando sono da sola a provare la stessa commozione, a fare le cose?». Io ho notato un’altra cosa,
almeno per me è così: se noi non siamo disposti a fare questo lavoro con continuità, anche il
giudizio si perde per strada. A me è capitato di avere periodi in cui, in situazioni difficilissime, io
riuscivo a starci davanti anche senza avere nessuno lì a fianco che mi aiutava, e poi è capitato un
lungo periodo in cui questa capacità non c’era più eppure c’erano sempre i momenti della Scuola
di comunità, c’erano sempre gli amici, c’era sempre tutto; secondo me quello che avevo smesso di
fare era il lavoro; smettendo, a un certo punto anche il giudizio si affievolisce fino a diventare così
inconsistente che uno ritorna in balia delle circostanze.
È proprio così, grazie.
Volevo dirti l’esperienza che sto facendo in questi giorni; ho il papà ammalato e oggi gli è stata
data l’estrema unzione e la cosa impressionante è che, seppure nel pieno dolore che ho, ti
sorprendi della presenza del Signore, e questa è una cosa reale. Il sacerdote ha detto: «Compiamo
questo gesto come Gesù faceva quando incontrava gli ammalati», e nella semplicità di quel gesto è
emersa la presenza del Signore, tant’è che mio padre, che è seduto sulla sedia a rotelle, alla fine ha
chiesto di accompagnarlo alla porta, e questo è un fatto semplice, che non sarebbe spiegabile
perché, soprattutto quando sente i dolori, preferisce stare sdraiato. E così potrei raccontare tanti
fatti che sono successi, e quello che mi veniva in mente anche rispetto agli Esercizi era quando tu
parlavi della Fraternità e in particolare facevi l’esempio dell’ostia, tu dicevi: «Cristo è presente
nell’ostia» e poi dicevi: «Io pongo tutta la mia speranza nell’ostia? No, Cristo si serve dell’ostia, io
adoro nell’ostia Cristo presente»; questa effettivamente è l’esperienza che faccio.
Grazie. Questa sinteticamente è la proposta: ciò che il metodo sacramentale introduce è proprio che
noi non mettiamo la speranza lì, ma la mettiamo in Colui – dicevamo – che è lì. Se in ogni brandello
del reale non usiamo lo stesso metodo, rimaniamo all’apparenza e così non possiamo stare davanti a
tutto il reale, a tutto il nostro desiderio e a tutto il dramma della vita.
Il libretto coi testi degli Esercizi sarà allegato già al prossimo numero di Tracce. Come sempre, vi
chiedo di evitare di far girare appunti “apocrifi”; ognuno utilizzi i suoi in modo personale, e tra
pochi giorni potremo lavorare insieme su quelli ufficiali. La prossima volta ci vediamo
sull’Introduzione del venerdì sera.
Domenica 16 maggio ci vediamo a Roma. Andare a Roma a pregare il Regina Coeli è il
pellegrinaggio che vogliamo offrire, con il Papa e per il Papa. Perciò privilegiamo questo gesto
rispetto a qualunque – ripeto: qualunque – altra iniziativa anche già precedentemente presa o fissata,
perché è un gesto che noi proponiamo con questa chiarezza proprio per il desiderio di affermare
qual è il vincolo che ci introduce al reale: una Presenza storica, guidata dal successore di Pietro.
Vogliamo affermare che cosa ci impedisce di soccombere alla confusione e a tutte le interpretazioni
possibili e immaginabili in cui inevitabilmente noi cadremmo, se non ci fosse un punto storico di
riferimento che ci dice la verità su Cristo. Senza Pietro noi saremmo nella confusione più totale!
Questo non è un gesto per incoraggiarci a vicenda, ma un gesto che in questo momento particolare
della storia afferma con chiarezza dove è l’àncora storica della nostra fede.
Non slegata da questo contesto è la proposta del libro del mese per maggio e giugno, i Cori da “La
Rocca”, di T.S. Eliot. È attualissimo questo testo in cui risuona drammaticamente l’interrogativo:
«È la Chiesa che ha abbandonato l’umanità, o è l’umanità che ha abbandonato la Chiesa?». La
risposta è affermativa in entrambi i casi, come ha detto don Giussani nell’ultima intervista da lui
rilasciata: «Innanzitutto è l’umanità che ha abbandonato la Chiesa, perché se io ho bisogno di una
cosa gli corro dietro se va via». E alla domanda: «E la Chiesa quando ha abbandonato l’umanità?»,
don Giussani ha risposto: «La Chiesa ha incominciato ad abbandonare l’umanità quando ha
7
dimenticato chi era Cristo, ha avuto vergogna di Cristo, di dire chi è Cristo». Ecco perché è
particolarmente significativo leggere questo testo adesso.
• Gloria.
Nessun commento:
Posta un commento