incontro con Julián, che ringraziamo ancora per la sollecitudine e la
paternità con cui ci accompagna.
Il 14 ottobre scorso ci avevi lanciato una sfida: educare è una comunicazione
di sé, del proprio modo di rapportarsi con il reale.*
Mi pare di poterti dire che questa sfida è stata raccolta da moltissimi tra noi con
grande decisione e con grande impegno, anche dai molti che oggi sono
assenti fisicamente,ma che seguono questo gesto attraverso i diversi collegamenti.
Innanzitutto gli amici italiani di Calabria, Campania, Puglia e
Sicilia, e poi tutti quelli che ci seguono, in diretta o in differita, da
Argentina, Belgio, Brasile, Camerun, Canada, Cile, Colombia, Corea,
Ecuador, Etiopia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda,
Kazakistan, Kenya, Lituania,Malta,Messico, Nigeria, Olanda, Paraguay,
Perù, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna, Uganda, Ungheria, Usa e
Venezuela. Li salutiamo tutti con un applauso.
In preparazione al gesto di oggi sono arrivati più di duecentocinquanta
contributi, e siccomeCarrón ha chiesto che stamattina la forma dell’incontro
fosse assembleare, io mi sono permesso di chiedere ad alcuni tra
noi di venire almicrofono a raccontare brevemente la loro esperienza e a
porre a Julián le questioni che ci sembrano più decisive. Gli dicevo l’altro
giorno: «Guarda, Julián, probabilmente le domande sono le stesse di
ottobre, perché poi la sfida della vita è quella e se ci trovassimo tra dieci
anni credo che ci faremmo le stesse domande, ma mi ha veramente
impressionato constatare che se il 14 ottobre siamo partiti da una sfiducia,
da una stanchezza (vi ricordate che la prima domanda che gli chiedemmo di affrontare era in sintesi questa: «Ma chi me lo fa fare di continuare
a fare questo mestiere, in queste condizioni?»); oggi le stesse
domande sono poste invece da un punto positivo, da una sfida raccolta,
da un tentativo in atto. Cominciamo.
Stefano: Mentre mio padre giunge fra le braccia di Dio e i miei figli
cominciano a diventare grandi e lamia vita viene circondata da una virile
compagnia di uomini, avverto che la “ragione vera” è la radice di tutto
questo, e di questo voglio parlarvi.
L’incontro di ottobre con Franco e Carrón ha capovolto la mia vita; è
come se dopo tanto tempo avessi riaperto la finestra lasciando che aria
fresca riempisse la stanza emi sentissi invitato a uscire.Di fronte alla vita
mi sentivo come in un angolo, senza prospettiva, soprattutto senza speranza.
Sì, credo che questa sia la questione vera: senza autentica speranza.
Quell’incontromi ha rimesso di fronte all’inizio: non l’organizzazione
di questo e quello, non l’ansia dell’esito, neppure i bilanci sulla mia vita
contavano ancora qualcosa; restava solo Lui, il buon Gesù, che tornava a
riprendermi, omeglio, tornavo a vedere, sentire, cogliere presente.
La prima cosa che mi è accaduta è che la realtà è riapparsa. Da troppo
tempo la realtà aveva cessato di essere perme un dato, un fatto dato,
e dunque traccia per lamia vita,memoria di quanto ho vissuto e di quanto
mi è stato perdonato.Mia moglie, i miei figli, gli amici della comunità,
mio padre e mia madre: tutto questo aveva perso colore e sapore,
restava davanti a me senza che io lo vedessi, o meglio, lo riconoscessi.
Che sorpresa riaccorgermi di loro! Che bello cogliere il passo timido dei
miei figli o commuovermi del volto dimiamoglie dopo venticinque anni
dimatrimonio, o sentire di amare il destino di quei ragazzi che affollano
le aule della scuola dove insegno e avvertire che tutto questo mi è dato
ora, è Cristo stesso che mi si dà ora! È incredibile: non basta che Cristo
sia presente, occorre che ci sia anch’io, occorre che ci siano i miei occhi,
le mie mani, la mia ragione aperta a quello che sta accadendo, occorre
che sia semplice di fronte al reale.
La Scuola di comunità mi ha fatto molta compagnia in questi ultimi
tempi, è stato come il sopraggiungere di una lettera di un amico che
conoscendomi mi ha aiutato a girarmi e a tenere su quell’enorme provocazione
che è stata l’incontro con Franco e con Carrón.
La fede che pretendevo di avere, per cui dicevo: «Ecco, sono un miserabile,ma ho fede»,proprio la fede era ciò che non avevo.
Conoscere la realtà per ciò che è, il dato, la traccia, la Sua presenza.
Quante volte, leggendo quello che mi scrivete su Tracce, sto davanti alla
vostra umanità nuova che torna a guardare tutto, veramente tutto, con la
semplicità geniale della fede.Così mi capita spesso al mattino di sorprendermi
come girato dall’altra parte, come preoccupato (ossia già tutto
occupato) dei miei pensieri. Prima non me ne accorgevo neanche e ora
alzarmi e subito domandare, pregare, chiedere di poterLo riconoscere
nel giorno che sta accadendo, questo oggi è il mattino. Aiutatemi a non
smarrire questa posizione.
Nembrini: Grazie, Stefano. Questa ritrovata posizione dell’io, questo
aprire gli occhi su una realtà ritrovata, accusa però subito il colpo di un
mare di bisogno, di un mare di dolore, di fronte a cui ci si trova.M’ha colpito
come tanti vostri contributi partissero da qui e ponessero proprio la
domanda: «Io ci provo anche, io voglio fare i conti con il reale,ma come
reggere l’urto di questa fatica, di questo male, di questo dolore dentro di
me e attorno ame?».
Un intervento parlava di «umanità dolente di fronte
alla quale mi trovo e dentro alla quale sono immerso»; un altro contributo,
che racconta del dolore che incontriamo tutti i giorni, chiedeva:
«Ma come si fa a testimoniare quella vittoria di cui parlavi a ottobre,
quella certezza, davanti a tanto bisogno umano?».
Ho chiesto alla nostra amica Lucia di Verona, perché fosse già un tentativo
di risposta in positivo, che ci raccontasse quel che è accaduto a
Verona nella classe frequentata da uno dei cinque che hanno ammazzato
un ragazzo per una sigaretta.
Lucia: In una via del centro di Verona, nella notte tra il 30 aprile e il
1° maggio, cinque ragazzi di 19-20 anni hanno colpito a morte Nicola
Tommasoli, di 28 anni, perché si era rifiutato di dare una sigaretta. Il fatto
ha investito direttamente una ragazza di Gs, Elisa, compagna di classe di
uno dei cinque aggressori. Elisa si è mossa subito, scrivendo il volantino
che ora vi leggo.
«Di fronte all’inaspettato evento che ci ha colpito molto da vicino,
quello di trovarsi con un compagno di classe in carcere, la domanda che
sorge spontanea è: ma come è possibile arrivare a questo, arrivare a un
punto tale che una piccola scintilla provoca una tragedia? Questa
domanda ce la siamo posta tutti, studenti e professori, esterrefatti di
fronte al macigno che ci è precipitato addosso. Banalmente si può
rispondere che è colpa dell’appartenenza politica estremista se si è compiuto
un simile gesto, oppure che era una persona aggressiva.Ma non ci
basta. Queste motivazioni non rispondono veramente a quelle domande.
Da una discussione in classe è venuta fuori la possibilità che ciò che
ha portato a una cosa simile sia in realtà un vuoto che è presente in tutti
noi, un vuoto che ognuno di noi cerca di colmare e che nessuno riesce a
ignorare: il bisogno che ci sia qualcosa che ci completi, il bisogno che
quello che facciamo e quello che siamo non vada perduto, il bisogno di
essere presi sul serio in tutto il nostro io, sempre. Raffaele non è un
mostro, un pazzo o un esaltato, è un ragazzo che ha fatto un errore gravissimo
e pagherà per questo,ma oltre a questo è un ragazzo che ha questo
bisogno come tutti noi e la sua domanda è anche la nostra: “Perché?”.
Similmente Nicola era un giovane come noi, non un nemico da abbattere,
che adesso non c’è più e i suoi genitori si pongono la stessa domanda:
“Perché?”. Qual è il senso di quella vita spezzata e delle altre segnate per
sempre? Ma chi ci risponderà in modo veritiero abbastanza da salvarci
dal vuoto che ci avvolge?».
Elisa si è coinvolta con i suoi compagni, con gli insegnanti, con il preside,
incontrando resistenze e persone disposte a riconoscere, nella sua,
una posizione umana capace di stare di fronte alla tragedia senza censurare
nulla, e questo ha sollecitato gli altri ragazzi di Gs e noi insegnanti.
Attraverso di lei abbiamo potuto conoscere di più la realtà, perché avevamo
davanti una persona che la stava guardando con verità e con il desiderio
di incontrare tutti per testimoniare una novità, dentro la tempesta
di dichiarazioni che volevano definire il caso.
Volevo chiedere: noi, che abbiamo incontrato una novità per la nostra
vita e come altri insegnanti avvertiamo un senso di incertezza e di impotenza
di fronte a un disastro umano sempre più incombente, come possiamo
sostenere la speranza di chi ci sta accanto, dei ragazzi che abbiamo
in classe? Da dove partire per affermare che l’alternativa al nulla è
Cristo?
Carrón: Da dove partire? Da dove partire ce l’abbiamo davanti agli
occhi e non lo vediamo!Da dove è partita quella ragazza?Noi dobbiamo
guardare quello che accade davanti a noi. E che cosa accade? Che una
ragazza, l’ultima, la più piccola, ha guardato in faccia quello che era accaduto
a un compagno e ha fatto quel volantino, come abbiamo sentito.
Cerchiamo di immedesimarci con quella ragazza: che cosa l’ha fatta partire?
Qual è stato il punto di partenza, l’origine che le ha fatto sfidare tutto
e tutti rischiando pubblicamente quel giudizio? Non è un’intelligenza
particolare, non è una conoscenza particolare, non è una energia particolare:
è semplicemente la capacità di aderire a qualcosa che viene prima.
Ha guardato ciò che era successo a quel ragazzo e a quel suo compagno
con quello che c’era in lei, e questo le ha dato la certezza: le ha fatto vincere
l’impotenza che tutti sentiamo davanti a queste cose. Non perché
era più brava, non perché aveva più energia, non perché aveva più conoscenze,
ma perché era più leale e più semplice di fronte a quello che le era
stato proposto dall’esperienza.
Mi domandavo questa mattina:ma a noi, quando abbiamo sentito nel canto ancora una volta «Non fu per i trenta denari, ma per la speranza
che un giorno Lui aveva suscitato in me», che cosa è successo? È stato il
ribollire della speranza che Lui aveva suscitato o no? O prevalgono tutti
gli altri pensieri, tutte le altre cose perché noi, davanti a quello che accade,
siamo come refrattari, cioè non ci lasciamo colpire e siamo soltanto
in balìa dei nostri pensieri e delle nostre capacità (che, appena succede
qualcosa, si vede fino a che punto sono niente, niente davanti a quello che
accade)?
È impressionante che il Signore scelga una ragazzina per ribadire a
tutti noi il metodo, per farci capire che non sono le nostre paturnie, non
sono le nostre preoccupazioni, non sono i nostri pensieri, ma è la semplicità
di un io davanti a quello che Egli fa.
E allora non c’è vuoto che tenga, non c’è fatto pur brutto nella vita che non si possa guardare, proprio per quella speranza che Lui ha suscitato in noi, per quel «prima»
(quel «prima di qualsiasi altra cosa», quel «prima» per cui «Ti ho amato
di un amore eterno e ho avuto pietà del tuo niente»): se noi non Lo lasciamo
entrare ogni volta, ogni istante nel nostro io, noi siamo già sconfitti.
Mi diceva Franco che a volte sembra quasi inutile tutto il nostro esserci
davanti a tanto dolore.
Meno male che il Mistero non ha ragionato
così!Menomale che ilMistero non ha pensato che era inutile avere pietà
del nostro niente, del nostro dolore, che non era inutile diventare Uomo!
Meno male, perché altrimenti sarebbe già tutto finito. E per questo Egli
costantemente ci ridesta.
È vero che tutto ciò è superiore alle nostre forze, è vero, è verissimo.
È inutile nascondercelo: è vero, è assolutamente superiore. Per questo
occorre un’altra cosa rispetto alle solite cose che noi abbiamo in testa; e
noi possiamo incominciare a capire, se ci immedesimiamo ogni giorno
con il nostro bisogno e ci rendiamo conto di che cosa ci fa ripartire, di
quanto abbiamo bisogno di questo sguardo pieno di tenerezza sul nostro
niente per ripartire. Il problema è che questo ci sembra poco, che ci sembrano
più incidenti e più importanti tutte le nostre preoccupazioni, i
nostri pensieri, i nostri raduni…Tutto ci sembra più incidente, più reale,
più decisivo di ciò che il Mistero ha fatto e continua a fare. Come se Egli
si fosse un po’ distratto, o fosse un po’ ingenuo: diventare Uomo, rinunciare
al Suo ruolo di Dio, al Suo potere, alla Sua potenza…sembra poco
incidente sulla storia, e per questo noi diamo importanza a tutto tranne
che a questo.Dopo di che, la prima cosa che appare ci scombina e siamo
tutti a terra. Complimenti! E poi diciamo: «Cosa facciamo?». Forse
dovremmo cominciare a seguire quella ragazzina; che è lo stesso che
aveva fatto quell’altra ragazzina di quattordici anni che si chiamava
Maria: davanti a quello che sembrava impossibile (per Lui niente è
impossibile) era tutta invasa da quella commozione, perché Dio aveva
guardato il niente della Sua serva. Quello che agli occhi di tutti sembrerebbe
assolutamente inutile e inincidente sul reale, quella accoglienza,
quel «sì», è stata la cosa più decisiva della storia.Ma a questo non crediamo!
Perciò, davanti a qualsiasi fatto, ci troviamo sbalorditi, vinti, sconfitti.
Basta una ragazza che lo prenda sul serio e ne nasce il clamore che ha
fatto nella scuola. Ditemi voi che cosa è più incidente! Facciamo i conti,
almeno qualche volta, con il reale! Invece noi continuiamo a dire: «La
famiglia, la società, l’ambiente»…balle! Per carità, lo so, lo dicevo anch’io
aimiei professori quando ero preside a scuola: è vero che la famiglia…è
vero che la società… è vero, è vero, è vero. Ma noi abbiamo da offrire
qualcosa a questi ragazzi che ci stanno davanti? È tutto vero, ma quelli
che mi incontrano hanno la possibilità di trovare qualcosa, di trovare un
io che ha qualcosa da dire a quello che accade, o no? Ma per questo
occorre che noi non siamo i primi a essere già sconfitti.
Nembrini: Molti interventi ritornano sulla questione dell’unità, nel
senso che il tentativo, la mossa personale è come se esigesse subito di
essere giocata, di essere messa in campo insieme ai propri amici, insieme
a qualcuno. C’è questo tentativo personale, ma esso rimane spesso individuale,
non diventa una comunione, non diventa un’amicizia ritrovata.
Si vive una nostalgia rispetto a una unità che è sentita contemporaneamente
come necessaria e impossibile, magari proprio con quegli amici,
con quelli del movimento che con te sono dentro la stessa situazione,
nella stessa scuola, nella stessa città. Come la mossa della persona genera
una unità - chiedono in tanti - per esempio nella stessa scuola, tra
gente che appartiene al movimento e si ignora? Cosa vuol dire avere la
preoccupazione - ce lo avevi richiamato anche a ottobre - della presenza
della Chiesa, la preoccupazione ideale di rendere presente la Chiesa lì
dove siamo? Che cosa favorisce questa espressione, che cosa la esprime
pubblicamente?
In alcune città, per esempio, alcuni di noi hanno ripreso a fare Scuola
di comunità insieme, e questo ha segnato un punto di partenza importante.
Poi, subito, è come se anche questo tentativo immediatamente scivolasse
via, cambiasse dimetodo, come ci dici sempre tu, cioè diventasse
di nuovo una preoccupazione organizzativa, come se il problema fosse
rifare il CLE, far nascere il movimento, far nascere qualcosa, e si scivola
immediatamente…
Carrón: Smettetela! Lasciate che lo faccia Lui, lo sa fare benissimo! A
noi compete rispondere con il nostro io. Da lì nasce tutto. La questione
è che in tutte queste cose pensiamo che il «sì» che diciamo non sia sufficiente
per generare tutto, e lo si vede soprattutto nel come si concepisce
questa unità.
Franco dice: questa nostalgia di una unità, sentita contemporaneamente
come necessaria e impossibile. È così: tanto necessaria quanto
impossibile da essere generata da noi. Perciò è inutile che ci preoccupiamo
di questo. L’unità - l’abbiamo visto facendo la Scuola di comunità - è
una conseguenza. La prima unità che è accaduta nella storia è successa
intorno a Uno,Gesù.Questa è stata la prima unità, la prima comunione.
E come è nata questa comunione? Come è nata? Si sono messi d’accordo
i discepoli? Provate a immedesimarvi con questo: si sono messi d’accordo?
Guardiamo come noi cerchiamo di generare questa unità e paragoniamolo
con ciò che hanno fatto gli apostoli: siamo spaventosamente
ridicoli, e non stiamo in piedi. Perché? Perché noi siamo di una ingenuità
spaventosa sulla nostra capacità umana. Ce l’ha ripetuto don Giussani
quasi ogni giorno: tutte le rivoluzioni hanno cercato questa unità e non
l’hanno mai raggiunta, perché è la cosa più impossibile agli uomini, tanto
necessaria e tanto desiderata quanto impossibile. Lo vediamo: neanche
con la persona che uno ama è possibile, figuratevi col resto.
Allora, da dove nasce questa unità? Come è nata? Nasce, è nata e
nascerà sempre da questa immedesimazione con qualcosa d’Altro da noi.
Possiamo stare insieme, possiamo sorprendere l’accadere dell’unità
(senza pensare di generarla noi), se troviamo Uno in grado di rispondere
a tutto il desiderio del cuore. Allora possiamo stare insieme senza
divorarci, senza che tutte le nostre pretese possano prendere il sopravvento
su tutto il resto, essendo a posto, come a casa propria, a nostro
agio, soltanto per una cosa: se noi lì troviamo Uno che è in grado di riempire tutta la nostra attesa, e perciò possiamo generare un rapporto tra di
noi diverso, perché siamo così contenti, così compiuti, così grati che Egli
sia venuto incontro a noi, abbia guardato il nostro niente, prima di qualsiasi
altra cosa per il fatto che Egli ci sia.Allor a mi trovo con gli altri in
un atteggiamento assolutamente diverso. Se non è così, se l’esperienza
non è questa, che cosa vuol dire fare la comunità? Inesorabilmente
diventa soltanto il tentativo nostro di gestire qualcosa, di metterci d’accordo.
Ma a me non importa niente di metterci d’accordo; perchépotremmo essere d’accordo e non avere l’Unico che risponde. Riesco a
spiegarmi? A me interessa sapere se c’è Qualcuno in grado di rispondere
a tutta l’attesa del mio cuore e del cuore degli altri. Se non c’è, chi me
lo fa fare? E se c’è e io Lo trovo e incomincio a fare un’esperienza del vivere
diversa, in grado di abbracciare il mio io, di farmi sentire grato e lieto
perché Lui c’è, allora, senza progetti, come una sorpresa,mi trovo a posto
con gli altri: prima con la moglie, poi con gli amici, con i colleghi…Anche
se tutto il resto non va, io incomincio già a fare un’esperienza per cui il
rapporto con gli altri non è violento, non è una pretesa, ma è gratuito.
Non ce lo possiamo dare, lo dobbiamo ricevere, dobbiamo essere disponibili
a ricevere l’Unico in grado di generare l’unità.Ma noi, invece, siamo
disponibili a fare venti raduni perché li gestiamo noi, ma siamo meno
disponibili a lasciarci riempire dall’Unico in grado di generare l’unità.
Perché è come se non capissimo qual è la portata della questione, cioè
non capiamo qual è il problema dell’io, qual è il problema di questa sproporzione
strutturale che ci determina, e perciò che è tanto necessaria
una risposta quanto è impossibile a noi darcela; tutto il desiderio infinito
di pienezza ha tanta necessità di una risposta quanto io mi trovo
costantemente, con tutti i miei tentativi, a riconoscere l’impossibilità di
darmi una risposta. Per cui io non riesco a risolvere il mio problema e ho
bisogno di aprirmi costantemente a un Altro per fare un’esperienza
diversa del rapporto con gli altri.
Allora la Scuola di comunità la facciamo per questo, non per fare il
gesto ciellino appiccicato al niente. Se la Scuola di comunità non è questo,
non è il cambiamento di metodo che ci sposta costantemente da
come noi pensiamo di generare le cose; se la Scuola di comunità è una
discussione, invece che una sequela di qualcosa che viene proposto, è
impossibile. Se non andiamo ogni volta alla Scuola di comunità con la
consapevolezza del bisogno che noi non ce la facciamo a rispondere e
che dobbiamo imparare a immedesimarci con qualcun altro che ha percorso
la strada prima di noi, che cosa ci andiamo a fare? A farci i nostri
commenti sopra? Allora è meglio restare a casa.
Sapete perché? Perché incrementiamo il nichilismo: dopo aver sentito tutti i commenti, andiamo a casa peggio di prima. È l’incremento del nichilismo, pensando di
fare la Scuola di comunità! La Scuola di comunità non è quello! Faremo
un passo avanti decisivo nella nostra storia, se cancelleremo dalle Scuole
di comunità i commenti: si parli soltanto di esperienza. Dei tuoi commenti
non mi importa nulla, figurati se non mi vengono in mente altrettanti
commenti… Non lo dico solo per voi, lo dico anche per me, che
posso aggiungere commenti su commenti. Ma la questione non è questa.
La questione è: ho avuto qualche esperienza che possa illuminare
qualcosa? Noi siamo gli esperti dell’analisi del buio, ma accendere un
accendino vince di più il buio, capite?Tutti i commenti sul buio non sono
in grado di vincere il buio come accendere un accendino. Perciò, se uno
accende un accendino che illumina la vita, perché lì ha visto la sconfitta
del buio, andiamo tutti a casa sollevati: il buio non vince più, e così, per
colui che è disponibile, si genera un’unità e non ritorna a casa con una
solitudine infeconda e un ultimo scetticismo, come tante volte accade tra
di noi. Grazie a Dio, a noi la vita non viene risparmiata! Grazie a Dio!
Perché noi pensiamo che facendo commenti su commenti la vita ci
venga risparmiata, che nulla abbia conseguenze, in fondo. Meno male
che il Signore usa questa crepa che gli lasciamo, allora tutto riparte, tutto
è possibile che riparta.
Nembrini: Su questo mi sembra che la testimonianza della Cinetta di
Roma ci possa aiutare e, nello stesso tempo, ti chiediamo un giudizio su
una possibile direzione.
Cinetta: Il 14 ottobre sono tornata a casa con l’entusiasmo di chi si
sente davanti a una cosa grandissima,ma c’è voluto poco perché riducessi
tutto a un pensiero, a un commento sulla realtà e sulmovimento.Non
so se è corretta come affermazione, ma ho capito che la totalità che mi
aveva colpito l’ho fatta ben presto coincidere con una serie di cose da fare
per ilmovimento, tante cose, e in buona fede,ma la prova che non erano
della stessa natura di quello chemi aveva colpito il 14 ottobre è che, invece
di aprirmi a tutto e di farmi sentire più libera,mi arroccavano sempre
di più in unmodo giusto di pensare ilmovimento e la realtà, che nel frattempo
scappava da tutte le parti.
Poi a dicembre è venuto Nembrini a Roma per un’assemblea con gli
insegnanti. Mi aspettavo al massimo una spiegazione in più. Invece ho
visto uno in cui le cose che avevo ascoltate anch’io erano diventate una
sfida per le circostanze quotidiane, perché vissute non come un titanismo
solipsistico,ma dentro un rapporto che lo correggeva, lo faceva crescere,
non lo arroccava nella posizione giusta di chi fa per Cristo, ma
senza Cristo. Per questo, con un po’ di amici abbiamo voluto cominciare
una Scuola di comunità per insegnanti. Non l’avremmo mai fatta
prima. L’abbiamo iniziata con questo desiderio fortissimo: che tutta
l’energia della nostra vita fosse tesa a verificare se - come dice la Scuola
di comunità - quell’uomo lì, che ci ha suscitato tanta speranza, è veramente
quello che dice di essere. Abbiamo rischiato per la prima volta
d’essere amici non per organizzare il movimento, ma per scoprire che
cos’è la realtà. Il primo esito è che abbiamo smesso di lamentarci dei
ragazzi che non sono come devono essere, delle circostanze che non
vanno come devono andare. Unamia amica che insegna nellamia scuola
e che ha una classe difficilissima, diceva: «Io non vengo più a verificare
la mia capacità, ma la mia fede, e quando aprivo la porta della classe
prima pensavo: non avranno studiato neanche oggi; ora invece la apro
chiedendomi: cosa avrà da dirmi oggi il Mistero?». Oppure altri di noi,
scoprendo - facendo Scuola di comunità - che la consistenza di sé non è
nell’esito, ma in quello che viene prima, stanno reinventando anche il
modo di insegnare in classi date per spacciate da tutti gli altri professori.
Oppure unamia amica, a cui una alunna chiede: «Perché devo studiare?
Cosa vuol dire conoscere?», invita lei e tutta la classe a fare Scuola di
comunità. È una cosa iniziale, ma mi sembra che stia rompendo - come
dicevi adesso tu - tutti gli schemi.
Ecco, la domanda era questa:mi sembra che fare Scuola di comunità,
almeno come enorme desiderio, voglia dire trovarsi di fronte a una proposta
totale. È questo che fa di noi un soggetto nuovo dentro la scuola, è
questo che può generare tra di noi un’unità che non sia difendere la propria
idea di Gesù?
Carrón:Vedete? Basta che uno incominci a seguire che le cose iniziano
a trovare il loro posto.
Tutto il modo con cui noi affrontiamo il reale (la scuola, la famiglia,
gli amici, il dolore, le circostanze) svela qual è il senso del vivere che noi
abbiamo raggiunto. Il problema non è che succedano certe cose, o che ci
troviamo davanti a certi ragazzi, o a una certa situazione della scuola. Il
problema è come io - lo diceva adesso Cinetta - arrivo a scuola un istante
prima di salire il primo gradino: se quello che mi determina è quello
che è successo a me, e allora ho una posizione originale per entrare in un
modo diverso nella scuola; o se sono già determinato da tutte le difficoltà,
da tutte le circostanze, da tutti i pregiudizi o fatti che ho visto il giorno
prima, e allora che cosa devo aspettarmi da lì?
Tutta l’analisi può essere assolutamente vera, non voglio negare le difficoltà
che ci sono,ma la questione è che, appena uno lascia entrare qualcosa
di diverso, le cose continuano a essere come prima - non è che cambia
la circostanza, non è che cambia la scuola, non è che cambiano i
ragazzi, non è che da un giorno all’altro tutti i ragazzi cominciano ad aver
voglia di studiare, non è questo, tutto rimane tale e quale -, ma la novità
è in lui, nel come entra a scuola.
Per questo avevo raccontato, in altre
occasioni, quell’episodio, che mi aveva colpito, di un mio studente che -
era successo un incidente a un amico del gruppetto delmovimento della
scuola - aveva detto: «Ma comemai Dio fa queste cose?». Cioè, prima di
tutto c’era la ribellione. Allora io gli ho detto: il problema è come tu stai
davanti a questi fatti. E gli facevo questo esempio: «Se tu quando ritorni
a casa questo pomeriggio trovi qualcuno che ti dà uno schiaffo, che cosa
fai?». Siccome era tosto, dice: «Io gliene do altri due». «Ma se quando
arrivi a casa tuamamma ti dà uno schiaffo?» Resta paralizzato e dice: «Io
domanderei perché». E perché, qual è la differenza tra ilmodo con cui ti
metti davanti allo schiaffo di uno sconosciuto e davanti a quello di tua
mamma? Lo schiaffomaterialmente è lo stesso,mamentre dallo sconosciuto
non lo accetti, non puoi dire lo stesso di tua mamma. Tu, davanti
a tuamamma, non puoi introdurre un dubbio: hai fin troppi fatti davanti
ai tuoi occhi che quando guardi la faccia di tua mamma - visto che lo
schiaffo non coincide immediatamente con quella che è l’esperienza tua
dellamamma - chiedi: perché? La questione è: quando dobbiamo affrontare
il reale, c’è qualcosa che è così certo, così consistente da non far fuori
il legame col Mistero - come quello schiaffo non fa fuori il legame che
quel ragazzo aveva con la mamma -, il legame con quel Mistero che mi
ridesta costantemente la certezza e la speranza del vivere? Per questo ha
ragione Cinetta: nel rapporto con il reale ciò che verifichiamo è la nostra
fede, è la certezza della fede. Davanti a circostanze dolorosissime che
accadono (per esempio quella descritta dalla nostra amica di Verona) a
volte domandiamo: «Che cosa posso dire io?», oppure: «Che cosa fare?».
Devi dirmelo tu che cosa fare, perché lì è dove tu dimostri che cosa è per
te la fede, se tu hai qualcosa da dire a quei ragazzi, se hai qualcosa da dire
a quelle famiglie, se hai qualcosa da dire tu! Per questo, di fronte a ogni
fatto che accade (la scuola, i ragazzi, l’incidente, la bulimia, tutto), la que
stione è: ma io che cosa ho da dire? La consistenza, il legame con Colui
che ho incontrato regge davanti a questo? Altrimenti noi facciamo una
specie di grandissima riserva indiana, che non serve per stare nel reale. E
se a me la fede non serve per stare nel reale, davanti a tutto il reale, con
tutto il dramma, che cosami importa di essa?
Una delle cose più belle di queste ultime settimane è il fatto di essere
andato a trovare un nostro amico prete, che poi èmorto, emi stupiva che
amicizia è la nostra quando abbiamo questa certezza negli occhi, perché
possiamo guardare in faccia perfino la morte. Ero lì tranquillissimo,
quasi dispiaciuto di non poter andare con lui. «Perché? Perché noi possiamo
sfidare perfino la morte?», mi domandavo quando lo guardavo lì,
sul letto. Perché? Forse perché siamo d’accordo, perché abbiamo l’organizzazione,
perché siamo più acuti nell’analisi?O per quella certezza che
viene prima di qualsiasi impedimento, cioè con ciò che avevo prima di
fare un passo nella stanza del mio amico che andava all’abbraccio di
Cristo? Insomma, la questione è questa: come io arrivo a questo incontro
con l’amico morente, come io arrivo ogni mattina a fare lezione, come
io arrivo ogni mattina all’incontro con me stesso, come mi abbraccio. E
questo «prima» da che cosa è determinato, da che cosa è definito, da che
cosa è riempito, invaso? È invaso dalla mia impotenza o è invaso dalla
presenza di un Altro?E qui ci troviamo anche noi a fare i conti con la mentalità di tutti, cioè la mentalità illuministica. Per tanti di noi ciò che chiamiamo cristianesimo
non è altro che questa mentalità illuministica, per cui noi vogliamo
portare avanti i valori cristiani senza Cristo. Vediamo come stiamo arrivando
alla fine di questa storia per il fallimento che tutti riconoscono.
Perché non ce la facciamo? Per questa ingenuità sulla natura dell’uomo,
per questa negazione del peccato originale come riconoscimento di una
incapacità ultima, per questo misconoscimento del fatto che è possibile
solo ciò che un Altro rende possibile. Non è che Cristo sia venuto a fare
una passeggiata in terra perché non aveva altro da fare: era assolutamente
consapevole che «senza diMe non potete far niente», e perciò èmorto
per noi ed è risorto per noi. Questo non vale soltanto per la Settimana
Santa o per la Messa, mentre per entrare nella scuola abbiamo bisogno
di altro.Abbiamo bisogno di quella vittoria della Resurrezione, altrimenti
ci lamentiamo, con tante ragioni adeguate, per carità; ma tutte queste
ragioni adeguate sono niente davanti alla vittoria di Cristo, perché nessuna
di queste cose può far fuori questa vittoria.
Perciò è soltanto quando noi lasciamo entrare la Sua vittoria che non
dipendiamo dall’esito, ma da questo «prima», da Lui che viene prima, e
allora abbiamo una ipotesi per la vita. Amici, questa è la proposta che ci
fa la Scuola di comunità, prima di tutto per noi, non per gli altri,ma per
noi. Ognuno può decidere se ha bisogno di questa proposta o no, prima
di qualsiasi raduno, prima di qualsiasi organizzazione.
Nembrini: La terza questione su cui volevo che ci fermassimo mi
sembra forse la più decisiva, anche solo per il fatto che è proposta dal cinquanta
per cento dei contributi. La dico così: il punto più confuso mi
sembra rimanere quello della presenza, della chiarezza di una proposta
nell’ambiente in cui si lavora, innanzitutto ai propri alunni.Molti tra noi
hanno un dubbio su questo: «Io insegno bene, me la cavo non male,
suscito un certo interesse perme, per lamiamateria, vado anche amangiare
la pizza con la classe, c’è un rapporto. Dopo di che c’è il problema
della proposta: se, come e quando invitare a Gs, invitare al movimento,
invitare alla Scuola di comunità». È come una fatica a capire quando e
dove dire di Cristo, dire della cosa a cui appartengo, per me così straordinariamente
significativa, perché quando guardo i miei alunni o i miei
colleghi o i genitori che incontro ho proprio il desiderio che vivano della
stessa cosa, che guardino quello che guardo io, ma è come se fosse un
passo sentito astratto, sentito giustapposto. Mi pare il punto decisivo,
perché secondo me sotto c’è un sottile dualismo che dobbiamo guardare
in faccia e aiutarci a sconfiggere.
Chiederei a Caterina di Pisa di fare il suo intervento dove la questione
emerge conmaggiore chiarezza, così ti aiutiamo anche a rispondere.
Caterina: Ti vogliamo porre due domande. Avvertiamo una separazione
tra il nostro lavoro in classe con gli studenti e l’esperienza diGs.Mi
spiego meglio. Ci sono studenti e genitori che sono interessati, ci stimano
e ci ringraziano per quanto facciamo in classe.Ascuola non siamo gli
unici a fare bene il proprio lavoro. Quest’anno ci siamo ritrovati diverse
volte a chiederci qual è la differenza rispetto agli altri. Tu ci hai ricordato
che vogliamo essere soprattutto gente che, sotto tutto questo, sempre si
reca a scuola con la preoccupazione ideale suprema: Cristo e la Chiesa.
Come si dettaglia questa preoccupazione ideale in noi? Nell’insegnare
matematica o latino siamo preoccupati di far capire ai ragazzi la matematica
e il latino. Capiamo che Cristo, l’unico che ci sfida nella verità
delle persone e delle cose, non può essere l’aggiunta disarticolata alla
lezione, una proposta slegata da quello che facciamo in classe, la preoc- 7
Tracce.it / LUGLIO / 2008
cupazione di se e come invitare a Gs; allora cosa vuol dire fare una proposta
chiara ai nostri studenti? Perché desideriamo che i nostri studenti
conoscano Cristo, incontrino questa realtà mai nominata nelle nostre
lezioni. Come può scattare questo? A cosa dobbiamo guardare? Dove
dobbiamo porre la nostra attenzione perché non ci sfugga quello che
accade? Sinteticamente: come nasce Gs?
La seconda domanda. Nelmovimentomolte famiglie hanno figli che
frequentano le scuole. Hanno chiesto a noi insegnanti di fare qualcosa
per i loro figli, e questo - che ci sembra piuttosto una delega - crea un
certo imbarazzo.Vediamo poi comunità diGs con unamassiccia presenza
di figli di ciellini.Da una parte, c’è una preoccupazione giusta dei genitori
verso l’educazione cristiana dei propri figli all’interno dell’esperienza
delmovimento; dall’altra, un impaccio per noi insegnanti perché ci sembra
una dinamica forzata, che non è quella dell’incontro come può essere
quella dei nostri studenti. Ti chiediamo un aiuto per giudicare questa
cosa, perché sentiamo gravare su di noi, all’interno delle nostre comunità,
un’immagine che rischia di appesantire la vita.
Carrón: Ma noi qualche volta ci poniamo la domanda su che cos’è
veramente insegnare? Che cosa è veramente la conoscenza? Perché se
unomi dice che insegna bene e poi ha il problema di aggiungere qualcosa,
mi domando se insegna bene, non se fa Gs! Perché se posso spiegare
qualcosa senza dare ragione della totalità, io non spiego bene il reale, perché
capire una cosa è capire il nesso con la totalità (per quanto ne so io…
correggetemi voi che siete maestri in Israele più di me). Ditemi se spiegare
qualcosa non è collegarlo al tutto! E se unomi dice che spiega benissimo,
che ha perfino successo, e non arriva lì, io mi domando: ma noi
qualche volta ci domandiamo veramente che cosa è la conoscenza?
Perché è lo stesso che abbiamo detto nella Scuola di comunità sulla fede,
cioè che noi possiamo incominciare a parlare del reale come tutti e poi
aggiungiamo qualcosa, il Mistero. No! Il problema dov’è? Che quando
noi parliamo del reale il Mistero non c’entra. E siccome non c’entra nel
modo con cui io guardo il reale, allora incomincia a sorgere un problema
falso: «Quando, in chemomento devo introdurre ilMistero?», o: «Come
Lo appiccico?». Capite? Inesorabilmente, questo dualismo non è vinto,
non potrà essere vinto se dobbiamo vedere quando appiccicarLo o come
fare.No!Dobbiamo qualche volta arrivare a domandarci che cosa è insegnare,
che cosa è capire qualcosa, che cosa vuol dire usare la ragione
secondo la sua natura di ragione (prendere consapevolezza del reale
secondo tutti i fattori) e che cosa c’entra questo con l’insegnamento di
don Giussani sul concetto di ragione e con quello su cui il Papa ci continua
a correggere chiedendoci di «allargare la ragione». Ma un’affermazione
come questa del Papa, senza tutta la storia con don Giussani, da
noi sarebbe ridotta a uno slogan di cui non sapremmo che farcene. Noi
possiamo capire che cosa vuol dire proprio per quella modalità con cui
don Giussani ha incominciato a introdurre tutti noi nel reale. Perché
insegnare, educare - ci siamo sempre detti - è introdurre alla totalità, al
reale nella sua totalità. Se posso spiegare qualsiasi cosa senza il legame
con la totalità, io non sto educando, non è che non sto facendo Gs (in
questo contesto non m’importa), non sto educando e soprattutto non
faccio bene il professore.Vedete come possiamo fare gli insegnanti come
tutti e poi “aggiungere” Gs?Ma questo a chi interessa? Questo non sarà
mai il movimento. Mai! Questo non sarà mai Giussani! Vi sfido, chiunque
voglia, a guardare in faccia quello che lui ci ha detto.
Allora la questione, amici, è se incominciamo a rivedere come noi
insegniamo, ma non rispetto a una certa “spiritualità” di CL, che non
interessa a nessuno, no: che cosa vuol dire che insegno secondo ilmodo
con cui io uso la ragione e come spiego qualsiasi aspetto del reale nel rapporto
con la sua totalità? Altrimenti noi - come succede a volte nelle
scuole cattoliche - spieghiamo tutte le materie come tutti e poi gli uni
aggiungono una ideologia e gli altri ne aggiungono un’altra,ma in fondo
tutti siamo omologati. Il problema è che noi spesso abbiamo accettato
questo principio e siamo lì tutti a posto, senza stare davanti a che cosa
vuol dire educare, che cosa vuol dire insegnare, che cosa vuol dire capire
una cosa nel suo rapporto con la totalità del reale.
Questa è la sfida che abbiamo davanti, è una sfida nostra, perché fin
quando noi, come insegnanti, come persone che insegnano, proprio per
il valore del nostro insegnamento, non ci facciamo questa domanda e
cerchiamo di rispondervi, noi in realtà entriamo nella scuola già sconfitti
-mi dispiace -, e per questo poi occorre aggiungere qualcosa d’altro.
Ditemi se don Giussani, quando è entrato nella scuola, aveva altra
preoccupazione che spiegare fino in fondo il reale! E tutta la fatica che ha
fatto, tutto il percorso che ha fatto è perché non si è risparmiato niente
di quel cammino, che lui ha dovuto percorrere in prima persona per
documentarlo passo dopo passo, per facilitare a noi la strada per poter
essere leali fino in fondo con la ragione, per mostrarci come questo uso
della ragione introduce una novità dell’altromondo senza dovere appiccicare
niente. Tanto è vero che dice che l’uomo veramente religioso è chi 8
Tracce.it / LUGLIO / 2008
vive intensamente il reale, quando tutti invece direbbero che l’uomo religioso
è colui che fa più atti religiosi accanto al reale. No, don Giussani ci
sfida sulla intensità del vivere, e - attenzione! - tutta l’impostazione del
movimento, dal primo che lo incontra fino al Gruppo Adulto, sta o cade
se don Giussani ha ragione su questo punto. Altrimenti è impossibile
tenere in piedi una proposta come la nostra, se non è vera, cioè se ilmio
rapporto con il reale non è così, se la religiosità non è vivere intensamente
il reale. Se no, perché dovremmo farlo? Per cercare di riempire di attività
i ragazzi fuori dal reale? No! Questo non sarà mai il movimento!
Perché? Perché tutta l’impostazione dev’essere unitaria: dallo stupore del
reale fino alMistero, tutto di un colpo - lo stiamo vedendo nella Scuola
di comunità: tutto di un colpo, dal primo desiderio fino all’infinito -.Non
è che a un certo momento c’è un bivio e uno va di lì e un altro di là. No,
no, no! Tutto, dal momento iniziale fino all’infinito. Avete presente lo
schema, il disegno, nella Scuola di comunità? (Si può vivere così? p. 80)
Questo è don Giussani, questa è la proposta, e noi dobbiamo verificare
se questa spiegazione della ragione e del desiderio, e perciò della conoscenza
e della risposta della libertà, è vera o non è vera. La sfida di don
Giussani è su questo punto: è vero o non è vero questo? E se non è vero,
diciamocelo chiaramente, e allora smettiamola.Ma se è vero, o noi vinciamo
questo dualismomascherato o noi siamo già sconfitti da esso.
Allora, come nasce Gs? Nasce da una persona che vive il reale in
modo così unitario che a uno viene voglia di parteciparvi. La questione
è se davanti a una persona, nelmodo in cui insegnamatematica o in cui
insegna latino, nelmodo con cui uno è introdotto al reale attraverso quel
particolare, c’è una percezione così unitaria che fa sorgere in chiunque la
incontra la domanda: «Ma chi è questo?».Gs nasce come nasce il cristianesimo:
davanti a una persona, a un testimone che, nel modo con cui
vive il reale, desta la domanda. Se noi, facendo lezione, non riusciamo a
destare la domanda nei ragazzi, se non percepiscono una novità nel
modo con cui noi affrontiamo lamateria, dobbiamo porci, poi, il problema.
Da quando ho scoperto questo, sono andato a fare lezione divertendomi,
cioè godendomi la lezione. Se c’è qualcosa da vedere, i ragazzi lo
vedranno; e se non c’è niente da vedere, perché dovrebbero avere il desiderio
di venire con me a fare qualcosa il fine settimana? La questione è
se mi trovo davanti qualcuno e io questo non voglio perderlo. Perché -
come dicevamo in ottobre - l’educazione è la comunicazione di sé, cioè
delmodo con cui ognuno di noi si rapporta al reale. E questo lo vediamo
dappertutto, anche nel rapporto tra figli e genitori. Come comunichiamo?
Nelmodo con cui noi ci rapportiamo al reale. È inesorabile. Se non
riusciamo a destare la curiosità per ilmodo con cui viviamo il reale nella
scuola… E questo non è prima di tutto perché devo fare Gs o perché
devo fare ilmovimento.No! È per non soffocare io nella scuola, è un problema
mio, non faccio così perché “devo” fare testimonianza. No, no.
Faccio così per vivere io, e questo rende testimonianza. Perciò dicevo che
per vivere così ho bisogno di lasciare entrare questo «prima», perché
senza di esso io non entro a fare lezione neanche morto.Ma se ho questo,
io non posso non entrare in quella circostanza inmodo diverso, originale,
non determinato dall’esito, dalle circostanze, da niente, e allora ai
colleghi oppure ai ragazzi può venire la curiosità e anche la voglia di condividere
la vita, e questo succede sia per quelli che hanno genitori di CL
sia per quelli che sono figli di atei, indifferentemente.Noi non dobbiamo
avere un atteggiamento diverso con gli uni e con gli altri: è lo stesso problema.
Se i genitori nostri non accettano che loro non sono i padroni dei
figli, che devono piegarsi allamodalità con cui ilMistero porta i loro figli
al destino (che noi non conosciamo), e che l’unica cosa che possiamo fare
è testimoniare quello che a noi è stato dato; se noi non facciamo così, alla
fine pensiamo di poter dare ai nostri figli tutto attraverso il discorso,ma
non muoviamo niente in loro e li annoiamo a tal punto che non vogliono
più sentirlo.
«Molto fa chi poco disturba»… Facciamo molto con i nostri figli o
con i nostri amici non mettendogli degli ostacoli, capite? Perché ogni
uomo è unmistero, non è unmeccanismo su cui io posso incidere come
se fosse ridotto ai fattori antecedenti; è un mistero. Possiamo fare tutto
quello che vogliamo e l’altro può decidere di lasciarci sulla soglia di sé, e
noi da lì non avanziamo neanche di unmillimetro: possono essere i figli
o gli amici o i colleghi. Questa è la dignità dell’io. Perciò l’unica arma,
l’unico modo di mostrare l’amore al destino dell’altro è testimoniarlo:
«Guarda se c’è qualcosa che ti interessa di quello che ti dico. E come te lo
dico? Vivendo, vivendo davanti a te». E così non lo lascio da solo eme ne
frego di lui. No, no! È tanto vero che non me ne frego, che continuo a
vivere davanti a lui e continuo a guardarlo come fa Gesù. A ognuno che
incontri, porta tutto quello che hai dentro, tutto lo sguardo pieno di tenerezza,
di affezione per quella persona lì! Poi aspetta. Cos’altro potremmo
fare? L’altro è unmistero.
Quello che ci scandalizza è la libertà, ma noi apparteniamo a un
movimento in cui chi lo ha generato ha detto: «Io ho scommesso tutto per cinquant’anni sulla libertà pura». E chi può scommettere tutto per
cinquant’anni sulla libertà pura? Chi è così certo della verità che porta da
non avere bisogno di saltare la libertà, di metterla da parte, di forzare
niente. Basta mettere davanti tutta quella bellezza perché chi ha il desiderio
di vivere possa sentire la sfida.Quando dobbiamo usare altri metodi
vuol dire che non siamo certi noi, è un giudizio sulla nostra certezza.
Su questo ci giochiamo tutto, perché una presenza - per dirlo sinteticamente
- è un io che nel modo con cui vive il reale è egli stesso una proposta,
perché non è possibile vivere secondo tutti i fattori del reale ciò
che ho davanti (dallamatematica al rapporto con i colleghi o con gli studenti)
senza coinvolgere la totalità; e lì si vede se ho incontrato Qualcosa
che mi consente di vivere così o no. Tutto il resto è un dualismo aggiunto,
che nel tempo non regge: ame stanca e agli altri non interessa.Perciò, amici, è su questo che dobbiamo aiutarci e accompagnarci. Ci aiutiamo smascherando dove si introduce il dualismo. Se non abbiamo chiarezza su questo, noi discutiamo di falsi problemi.
Nembrini: Su questo io vorrei che, attraverso la domanda che fa Martino di Padova, ci aiutassi. Forse è una questione che non riguarda tutti, ma è così imponente come responsabilità che vale la pena affrontarla insieme. Si tratta di Gs. Se ho capito bene quello che ci hai appena
detto, aiutare una comunità di Gs in una città o in una scuola è l’ampliarsi, il debordare della posizione che hai descritto. Perché allora, così frequentemente, c’è come uno scarto, uno schematismo, una chiusura delle nostre comunità, che addirittura patiscono la fatica di vivere dentro strutture organizzate? I gesti ci sono, si fa il raggio, si fa la caritativa: è
tutto garantito dal punto di vista dell’esperienza del movimento, ma è
come se la vita vera e la realtà fossero da un’altra parte. Fino all’equivoco
supremo formulato così da alcuni ragazzi di Gs parlando ai loro responsabili:
«Guardate, voi siete bravi, magari siete anche del Gruppo Adulto,
siete affidabilissimi, quindi pensate a garantirci gli incontri delmovimento,
la Scuola di comunità, la caritativa, però non permettetevi di mettere
il becco su come passiamo il sabato sera». Mi sembra che ci sia dentro
una doppiezza, un equivoco come esito del nostro pur generoso tentativo,
che va assolutamente corretto e giudicato
Martino: La nostra è una storia semplice, diremmo esemplare: raggio,
ripresa a gruppetti, caritativa, coro, tentativo di studio, pranzo tra insegnanti che seguono Gs e soprattutto tanta compagnia tra alcuni di noi. Il fatto è che, dopo questo autunno caldo, dopo l’incontro di ottobre e l’assemblea con Franco a Padova, qualcosa si è mosso, se non altro
come desiderio di rinnovamento.Vari sono stati i tentativi di risposta alla proposta di ottobre: una Scuola di comunità, incontri per insegnanti, la ripresa di Diesse [Didattica e innovazione scolastica. Centro per la formazione e l’aggiornamento ndr]. In tutti questi tentativi, pure buoni, ci pare che manchi qualcosa, poiché la tentazione è ancora quella di sistemare,
riorganizzare la categoria degli insegnanti. Ma se qualcosa di nuovo è accaduto ci sembra necessario ripartire da quel famoso: «Chi sono io?». Nell’ultimo incontro tra quelli che seguono Gs, molti hanno posto questa domanda: «Ma che cos’è Gs per me?». La domanda partiva
dalla difficoltà di alcuni nel gestire i giessini, per altri la difficoltà
nasceva dal risentimento per il tempo rubato al proprio lavoro per stare
con quelli di Gs; per altri ancora c’era come un dubbio per il fatto che in
Gs ci sono i figli di gente del movimento e non i propri alunni. Da qui la
domanda: ma che cos’è, allora, Gs? Cogliamo che qualcosa di nuovo sta
capitando e desideriamo per questo un aiuto e un paragone, non solo
occasionale,ma puntuale, con qualcuno di più adulto.
Carrón:Mi sembra che quello che dicevo prima sia già un tentativo
di risposta a questo. Perché la questione, detto in termini che mi piacciono
di più, secondo la modalità del Papa citando sant’Agostino, è: che cosa
muove l’uomo nell’intimo? Che cosa è in grado di fare scattare l’io?
Perché se non ci facciamo questa domanda, se non ci mettiamo davanti
a questa questione, noi pensiamo di risolvere il problema sistemando le
cose, gestendo le cose. Possiamo essere bravi a gestire l’esistente fin quando
non resti nulla, va benissimo, ma se la questione è questa, a me non
interessa. Finisce come in certe opere cattoliche, dove in fondo gestiamo
quello che c’è, fin quando chiudiamo la chiesa perché non viene più nessuno.La questione è che noi abbiamo incontrato qualcosa per cui, qualsiasi
sia la circostanza, lì dove uno arriva incomincia qualcosa: siamo come
all’inizio dell’espansione del cristianesimo. Se noi arriviamo in una scuola,
nel modo di porci ridestiamo qualcosa? E questa è la questione - come dicevo prima - più complicata, perché per generare qualcosa, per destare qualcosa non basta gestire, non basta organizzare, perché adesso vediamo che questo è un problema trasversale: riguarda la Chiesa, la
scuola, i partiti, le associazioni, tutto quanto, perché grazie a Dio non ce la facciamo più. Perché? Perché fino adesso anche noi abbiamo vissuto di quello che restava di quel tipo di «io» sopravvissuto da quando il cristianesimo aveva incidenza sulla storia ed era in grado di ridestare il desiderio. Insomma, noi abbiamo vissuto delle rendite di una tradizione. Adesso che il cristianesimo, la tradizione, è sempre meno incidente e quello che prevale è tutto il resto, ci troviamo davanti a questa paralisi, a questo disinteresse per tutto, a questa incapacità di interessare ad alcunché, in cui ci troviamo anche noi, davanti a classi dove la gente è parcheggiata senza altro da fare. Allora è veramente una sfida per noi: abbiamo qualcosa da offrire per
questo, abbiamo qualche risposta a questo? È la verifica della fede, come è successo in tanti momenti della storia. Dopo le invasioni barbariche san Benedetto ha dovuto ripartire da capo.Oggi che i barbari sono penetrati, dobbiamo ripartire da capo, e vedere se in questa situazione abbiamo qualcosa da offrire, sennò possiamo gestire quel che resta ancora del
passato. Vediamo che il deserto avanza, che ogni volta di più c’è meno interesse, che ogni volta di più viene meno l’io, che quell’«effetto Chernobyl» di cui parlava Giussani ogni volta dilaga di più. Allora:
davanti a questo, prima di tutto ho trovato per la mia vita (che tante volte
è nella stessa situazione di quella dei ragazzi) qualcosa, perme, per ripartire, e perciò posso offrire qualcosa ai ragazzi? Se non è così, è già una sconfitta con data di scadenza (almassimo possiamo rimandarla un po’).
Per questo è molto importante come noi generiamo Gs: raccogliamo gli ultimi “giapponesi” o siamo in grado di incominciare a interessare persone che se non trovano un’esperienza così, un umano così, che sfida perfino la loro storia, restano indifferenti. Sono andato a visitare una scuola
e m’ha colpito quel che mi dicevano gli amici che lavorano lì: devono chiamare tutte le mattine i genitori e farsi passare al telefono i ragazzi per convincerli ad andare a scuola. Siamo a questo livello. E, dicevo, questo è trasversale, riguarda tutti i livelli sociali. Sarà sempre più così, questo è un esempio di come sarà sempre di più. Allora, o noi abbiamo qualche risposta a questo, o se ci accontentiamo di gestire quello che resta ancora, siamo i primi, noi, a essere già sconfitti.
In questa situazione cosa vuol dire fare Gs, se non fare partecipare i ragazzi a questa nuova scoperta? Un test di come facciamo Gs è quello che diceva Franco sul sabato sera: che un ragazzo dica così: «Tu garantisci i riti del movimento, ma poi non permetterti di sindacare su come
passo il sabato sera», è un giudizio pesantissimo, perché vuol dire che lui partecipa, sì, ai gesti normali di Gs,ma questi gesti non sono in grado di trascinare l’io: «Io partecipo ai gesti, poi il resto me lo gestisco io: non permetterti di mettere il becco!». Ma voi potete immaginare uno che si innamora e che dice: «Mi innamoro,ma poi il sabato sera me lo gestisco io»? È un avvenimento veramente totalizzante o sono soltanto raduni da fare? Io mi domando: ma che cosa succede in quei raduni? Se noi non guardiamo l’origine, anche il fare Gs ripropone lo stesso schema perdente, cioè voi non siete in grado di colpire l’io in unmodo che riguardi tutto.
Questo è un giudizio su di noi: ma io che proposta faccio? E se voi responsabili di Gs non avete questa preoccupazione, io direi: meglio chiudere Gs e ricominciare da capo, perché è un equivoco totale.Vedete? Possiamo proporre di fare delle cose, ma se questo fare delle cose non è
in grado di colpire veramente l’io, succede questo. Dunque la domanda è: che proposta facciamo noi? Che proposta sono io? Questo non è un giudizio sui ragazzi. Anche qui, come in altri ambiti della nostra vita, c’è come una ambiguità di fondo: poniamo la nostra speranza nel gestire, e perciò dipendiamo sempre dall’esito e quando l’esito non viene siamo depressi, oppure la
poniamo in quello che abbiamo incontrato (quella speranza che Lui ha suscitato in noi), e perciò possiamo sfidare alla grande tutti? È soltanto così che cominciamo a vedere come il Signore agisce.Ma la cosa più terribile che possiamo fare è che quello che Lui fa, che quello che Lui ridesta, poi noi lo usiamo per sistemarlo, per chiuderlo nelle nostre scatole, e così soffoca.Mi dispiace, amici,ma noi abbiamo una grande responsabilità se facciamo così.Non vorrei stare nella vostra pelle. Perché dobbiamo domandarci se noi vogliamo “servire” quello che un Altro fa, o se
vogliamo “gestire” quello che unAltro fa. E arriviamo al dunque, è il problema della fede: noi riconosciamo che c’è Qualcuno all’opera, e perciò guidare Gs non è gestire Gs, ma è obbedire a quello che un Altro fa, è seguire quello che un Altro fa. O noi usiamo quello che un Altro fa per
fare le nostre cose? Attenzione, perché tante volte quello che succede tra di noi è che un problema nostro - nostro di adulti -, non risolto a livello personale, provoca un vuoto che vogliamo riempire gestendo gli altri. Ognuno si prenda la sua responsabilità davanti a Dio. Perché il vuoto che tante volte noi abbiamo come adulti lo vogliamo riempire con la gestione dei ragazzi. Non è giusto. Non è giusto! Io non vorrei avere questa responsabilità. Perché tante cose non sono problemi dei ragazzi, ma sono problemi nostri che, siccome non li abbiamo risolti nel nostro rapporto con il Mistero, pensiamo di poter risolvere facendo il capo o il capetto. Lo dico chiaramente: soprattutto è inutile, perché questo non vi serve per risolvere il problema. Anche se riuscite a gestire, questo non risolve niente del vostro disagio, continuerete a essere a disagio. Si capisce? Non risolve niente, perché la goccia non è in grado di riempire il bicchiere, e saremo sempre più a disagio. Per questo è un nuovo inizio. O noi ci mettiamo a obbedire a quello che uAltro fa perché Lo riconosciamo all’opera - è un problema della fede, di cui stiamo parlando nella Scuola di comunità, è un problema della fede: noi, in fondo, ci crediamo che c’è un Altro all’opera, e che perciò noi dobbiamo seguire quello che un Altro fa? - o siamo come tutti, cioè sistemiamo gli altri all’interno delle strutture. Non è giusto! E dove succede dovete dirmelo, perché occorre far fuori questa ambiguità nelle nostre comunità, in Gs. Occorre dirmelo,
perché non è vero, non è giusto questo, non è giusto che i ragazzi paghino questo.Mi sono spiegato?
Nembrini: Per concludere, un’ultima questione. Da più parti si registra e si racconta un tentativo di presenza nell’ambiente, anche attraverso gli strumenti che la nostra storia ha generato. In diversi hanno ripreso un interesse per la professione,mettendosi magari insieme ad altri nel
fare proposte, progetti, iniziative. Per esempio, l’Associazione Diesse si allarga, apre altre sedi, comincia a muoversi qualcosina dovemagari non s’era mai mosso nulla, comincia un lavoro tra amici e colleghi, spesso dentro le scuole. Ma, anche qui, le testimonianze e i racconti finiscono
come con un ultimo dubbio, segno sempre - credo - di quel dualismo che stamattina ci hai aiutato a fotografare in modo così chiaro.Mi chiedono: «Faccio un bel lavoro con gli amici, con Diesse, di qua, di là…», ma è come se poi la persona si trovasse in mezzo al guado. Fatto il lavoro o
l’approfondimento o l’iniziativa sulla disciplina, sulla professione, la domanda è: «Ma cosa c’entra questo con la fede? Cosa c’entra con un rapporto cercato e desiderato, veramente intensamente desiderato, con ilMistero?», quando non, addirittura, il far queste cose è sentito in opposizione
a una religiosità vera.
Carrón: Questa è una questione che avevo già affrontato in altre occasioni. Per noi tante volte l’incontro è il punto di arrivo, non il punto di partenza. Cioè, se quello che ho incontrato, quello che riempie i miei occhi, la mia ragione, la mia affezione, il mio cuore, la mia libertà, non mi consente di entrare fino in fondo in tutto quello che devo studiare, insegnare, volere, allora rimane fuori, non illumina tutta la realtà. E noi, da questo punto di vista, tante volte siamo pigri.
Che cosa vuol dire essere pigri? Diceva l’altro ieri, chiacchierando, il nostro amico Cominelli: tante volte è come se uno dicesse: «Ho letto Il rischio educativo», e facesse sempre la ripetizione de Il rischio educativo, che va benissimo, per carità, ma Il rischio educativo non può essere il punto di arrivo, deve essere il punto di partenza con cui io entro in tutte le mie materie. Ma questo non lo fa Il rischio educativo, non lo fa don Giussani, ma deve farlo ognuno, ognuno deve fare il percorso nelle materie con tutta la sua lealtà, senza staccare niente, senza appiccicare niente, senza fare ideologia, dall’interno, per verificare ogni parola de Il rischio educativo. E questo ognuno deve farlo, e questi sono gli strumenti. Perché, come dicevo l’altra volta, se non arriviamo fino alla didattica, siamo dualisti. Allora, non basta ripetere Il rischio educativo; esso è il viatico per camminare, cioè è l’ipotesi per entrare in tutto, non per sostituirmi a tutto; sennò faccio come
tutti i professori, e poi dico qualcosa su Il rischio educativo; è la possibilità data a noi per entrare in tutto, per illuminare tutto, per sfidare qualsiasi buio. Ma questo è un lavoro nostro. Come io, con tutto questo, dovevo fare il lavoro dell’esegesi studiando i testi della Bibbia; non mi veniva risparmiato, anzi, mi ridestava tutta la voglia di entrare in merito, fino all’accusativo greco (dovevo dare ragione di quell’accusativo, capite?). Cioè, se non arriva fin lì, allora il nostro studio
non mi interessa, perché se non c’entra con quello che mi interessa di più, non percepisco il rapporto tra l’accusativo e quello che mi interessa di più, ciò che ho di più caro, ma non per un problema sentimentale o soltanto affettivo,ma per un problema della ragione: ché se
Lui è la chiave di volta del reale, io devo scoprire questo e devo penetrare fino al fondo. E questo non è fatto da Il rischio educativo. Il rischio educativo è la porta d’entrata. E dico grazie a Dio, perché ancora ci resta tantissimo lavoro da fare: partecipare a questa avventura affascinante di vedere come questo arriva a tutto, e perciò ti fa interessare a tutto. Perché se con Il rischio educativo avessimo già finito, sarebbe soltanto una ripetizione, che prima o poi stufa. La questione è che questo è ciò che mi consente di spalancare la porta a tutto, di interessarmi a tutto, perché quello che interessa è il reale. Per questo dico: con gli strumenti, siccome non possiamo fare tutto questo da soli, dobbiamo accompagnarci. Le associazioni devono avere come preoccupazione di aiutare a questo, mettere insieme le persone che sono interessate a questo, favorire che nessuna iniziativa venga persa, perché ognuno è chiamato a dare il contributo
a questo: non la gestione di quello che viene in testa all’organizzatore, ma l’organizzazione al servizio di qualsiasi spunto di creatività che il Mistero suscita in chiunque. Questa è la sussidiarietà, mi sembra, di cui parliamo tante volte. Cioè, che di tutto quanto il Mistero muove all’interno di noi niente vada perso, e allora l’avventura è affascinante per noi,perl’insegnamento, per i rapporti con i colleghi sulle materie, perché abbiamo un punto di dialogo sulle materie che interessano a loro, per i ragazzi. Tutto acquista una unità dell’altro mondo. E questo è quello che può interessare a noi, perché altrimenti chi ce lo fa fare? Perché non facciamo un altro mestiere? Noi dobbiamo sperimentare che qui è la modalità che ci impedisce di “mollare”, perché, da una parte, vediamo la difficoltà di questo tipo di lavoro in cui siamo immersi, di questo mestiere, ma,
dall’altra, per uno che vuole vivere è ciò che non gli lascia tregua. Perciò dobbiamo decidere se per noi tutta questa difficoltà, tutta questa situazione a volte complicata e difficile in cui ci troviamo, è semplicemente un ostacolo, o invece è una sfida, l’occasione che possiamo avere proprio per quel «prima» della fede che consente di entrare in tutto. E così cresce la fede, che è l’unica cosa che ci interessa, cresce la certezza che c’è una Presenza nella storia su cui possiamo
poggiare tutta la nostra speranza. Grazie!
Nembrini: Grazie infinite, Julián, credo che ci hai dato materia di riflessione e di lavoro per tutto il prossimo anno. Vorrei chiederti un ultimissimo sforzo: ti chiederei di dare due avvisi, quelli che ci raccomandi sempre; aiutaci a lasciarci con una consegna, con un compito chiaro: l’avviso sulla missione, cioè che cosa vuol dire che dentro questa esperienza è contenuta una passione per il mondo, e l’avviso della Scuola di comunità, come metodo, come strada, come strumento.
Carrón: La missione. A noi è stata data questa grazia per tutti, e noi possiamo contribuire, collaborare alla missione di Cristo nella misura in cui rispondiamo a questa grazia data a noi. Perché la Madonna ha contribuito con il suo «sì» e ognuno contribuisce con il suo «sì», facendo per primo questa strada, non per dimostrare qualcosa agli altri, ma per fare per primi noi questa strada. Perciò, lasciamo perdere tutte le nostre preoccupazioni sugli esiti, sul movimento…
io non ho mai avuto neanche per un minuto la “preoccupazione” del movimento, non è un problema che mi riguarda. Se volete uno che si preoccupi del movimento, cercate un altro. Non è un problema che mi riguarda la preoccupazione del portare il movimento, perché lo porta un Altro che l’ha fatto. A me che cosa preme? Dire di sì a quello che un Altro fa e domandare, essere disponibile a riconoscere quello che un Altro fa (sia la Cleuza, sia la Vicky, sia l’ultimo arrivato come quella ragazza di Verona). A me interessa stare così, perché allora è Lui che fa e io sono grato di potere stare in un luogo dove vedo queste cose, perché questo è quello che contribuisce di più. E noi dobbiamo decidere su questo punto: o noi Lo riconosciamo all’opera, e allora questo introduce una novità, una speranza per andare ogni mattina a scuola, per affrontare le difficoltà, la pesantezza, la situazione dei ragazzi, tutto quanto, e così collaboriamo alla gloria di Cristo, oppure puntiamo soltanto sulle nostre energie, e allora è impossibile che uno non si stanchi. Ma è un problema a monte, è un problema di metodo, è un problema di dove noi riponiamo la nostra speranza, di qual è il punto di appoggio, perché il resto viene come qualcosa che trabocca da questa umanità diversa, originale nella modalità in cui si pone nel reale: inesorabilmente fa missione, anche se non parla, nel modo con cui guarda, con cui sta con i colleghi, con cui vive in pace, con cui non ha la preoccupazione del ruolo, con cui non ha la preoccupazione di gestire, con cui è lieta, lieta perché Lui c’è e rende liberi da tutto il resto. E questo può far interessare gli altri a una persona così.
Per questo noi ci diamo l’aiuto che è la Scuola di comunità. La
Scuola di comunità non possiamo lasciarla cadere in un nominalismo
da scribi della esegesi: ci sono tanti scribi in Israele. Noi dobbiamo
evitare a tutti i costi questo. E sapete qual è la modalità? Ogni
passo della Scuola di comunità ha una verifica. Lo stiamo vedendo
adesso. Qual è la verifica della fede, che cioè noi abbiamo fatto esperienza
reale della fede e non abbiamo fatto chiacchiere sopra la fede?La libertà. Se mi dite tutto il percorso della fede dalla A alla Z e non vi ritrovate di un millimetro più liberi, che cosa mi state a dire? E perché ti deve interessare andare avanti col capitolo sulla libertà, se con quello sulla fede non è successo niente? Non è ragionevole per noi! Chi ha esperienza di riconoscere una Presenza presente incomincia a sorprendersi libero, libero, cioè soddisfatto, qualsiasi sia la
circostanza. Allora, se noi non lasciamo cadere questo come metodo, la Scuola di comunità diventa un’altra cosa, e provate a dire allora se non vi interessa!
Nessun commento:
Posta un commento