Con questo blog desidero dare la possibilita' a tutti di leggere articoli ,commenti ,interventi che mi aiutano a guardare la realta', a saperla leggere ed essere aiutati a vivere ogni circostanza positivamente. Mounier diceva "la vita e' arcigna con chi le mette il muso" (lettere sul dolore). E' importante saper abbracciare la realta' tutta per poter vivere la giornata con letizia.
venerdì 16 marzo 2007
LA CONVERSIONE VINCE IL MALE NELLA SUA RADICE
Il nostro caro PAPA e'continuamente attaccato criticato contestato.
Chi invece piu' di lui ci vuol bene?
I suoi continui richiami non sono legati all'osservazione di leggi.
Ripete che abbiamo necessita' di convertirci di cambiare modo di lettura della realta'
Ancora come un tempo "lo derisero gli lanciarono pietre e gli chiesero "se sei veramente il figlio di Dio perche' non chiedi a tuo padre di salvarti?"
Ancora dopo duemila anni vogliamo far tacere ,spegnere le vere ,le uniche esortazioni che ci possono donare la vera liberta' e ci possono far vivere la vita in vera pienezza.non dice che noi saremo esenti da fatica dolore ma ci aiuta ad abbracciare tutta la realta' dentro un positivo.
La societa' cosa mi propone?
1)Quando tutto va bene solo dimenticanza.
2)se e' possibile eliminare la vita nuova o vecchia (se puo' crearci problemi e soprattutto se puo' risvegliarci la domanda del significato vero .)
(aborto eutanasia)
3)Quando sei nei problemi poi ti abbandona (al massimo puo' cercare di supplire con dei soldi ma non sa dare risposte)
La chiesa e soprattutto il nostro Papa ci esorta invece ,per il nostro bene ,ad una conversione.
Piu' Cristo diventa presenza nella nostra vita piu' ciascuno di noi puo' vivere tutto,proprio tutto,con dolore ma in perfetta letizia.
Ci garantisce il centuplo quaggiu'.
qui sotto riporto il commento all'angelus di domenica e un articolo dell'"Osservatore romano"
“La conversione vince il male nella sua radice che è il peccato”. Lo ha detto, ieri mattina, Benedetto XVI, prima di guidare la recita dell’Angelus da piazza S. Pietro. Lo spunto della riflessione del Papa è venuto dalla pagina del Vangelo di Luca, proclamata ieri, in cui Gesù commenta due fatti di cronaca: la rivolta di alcuni Galilei, repressa da Pilato nel sangue, e il crollo di una torre a Gerusalemme, con diciotto vittime. “Secondo la mentalità del tempo – ha spiegato il Santo Padre - la gente era portata a pensare che la disgrazia si fosse abbattuta sulle vittime a motivo di qualche loro grave colpa”. Gesù invece fa capire che non è così, concludendo: “se non vi convertite, perirete tutti nello stesso modo”. “Ecco – ha osservato Benedetto XVI - il punto al quale Gesù vuole portare i suoi ascoltatori: la necessità della conversione. Non la propone in termini moralistici, bensì realistici, come l’unica risposta adeguata ad accadimenti che mettono in crisi le certezze umane”. Di fronte a certe disgrazie “non serve scaricare la colpa sulle vittime. Vera saggezza è piuttosto lasciarsi interpellare dalla precarietà dell’esistenza e assumere un atteggiamento di responsabilità: fare penitenza e migliorare la nostra vita”. Questa è “sapienza, questa è la risposta più efficace al male, ad ogni livello, interpersonale, sociale e internazionale”.
“Cristo – ha continuato il Papa - invita a rispondere al male prima di tutto con un serio esame di coscienza e con l’impegno a purificare la propria vita. Altrimenti – dice – periremo, periremo tutti nello stesso modo”. In effetti, ha osservato Benedetto XVI, “le persone e le società che vivono senza mai mettersi in discussione hanno come unico destino finale la rovina. La conversione, invece, pur non preservando dai problemi e dalle sventure, permette di affrontarli in ‘modo’ diverso. Anzitutto aiuta a prevenire il male, disinnescando certe sue minacce”. In ogni caso, “permette di vincere il male con il bene, se non sempre sul piano dei fatti – che a volte sono indipendenti dalla nostra volontà – certamente su quello spirituale”. In sintesi, ha spiegato il Santo Padre, “la conversione vince il male nella sua radice che è il peccato, anche se non sempre può evitarne le conseguenze”.
Il Papa si è rivolto, quindi, a Maria Santissima “affinché aiuti ogni cristiano a riscoprire la grandezza, direi la bellezza della conversione. Ci aiuti a comprendere che fare penitenza e correggere la propria condotta non è semplice moralismo, ma la via più efficace per cambiare in meglio se stessi e la società”. “Lo esprime molto bene – ha concluso Benedetto XVI - una felice sentenza: Accendere un fiammifero vale più che maledire l’oscurità”.
“L'Osservatore Romano” e i “pregiudizi” italiani sugli interventi del Papa
CITTA’ DEL VATICANO, giovedì, 15 marzo 2007 (ZENIT.org).- Pubblichiamo l'articolo a firma di Gaetano Vallini, apparso nell'edizione quotidiana de “L'Osservatore Romano” del 16 marzo, dal titolo “Un orizzonte ristretto”.
* * *
Il Papa ce l'ha proprio con l'Italia, non c'è che dire. A sentire i politici, infatti, ogni suo intervento è un'intollerabile ingerenza nelle cose dello Stato italiano. Del resto, gli echi sulla stampa degli interventi del Santo Padre e delle stizzite risposte di alcuni politici sembrano confermare nell'opinione pubblica questa visione. Ma la realtà è ben diversa. A cominciare dall'ultimo "intervento" di Benedetto XVI finito sulle prime pagine di mercoledì. Passi che di un documento di 130 pagine si prenda una frase ad effetto, ma forse si dovrebbe spiegare che quella frase è parte di una Esortazione Apostolica, ovvero un documento del Magistero pontificio che è indirizzato alla Chiesa universale e non soltanto alla Chiesa in Italia o, più genericamente, all'Italia.
Allo stesso modo, molti altri interventi del Papa sulla famiglia sono stati svolti in contesti non riservati a rappresentanti italiani, fossero essi membri di organismi ecclesiali o istituzionali, e avevano, quindi, una valenza ben più ampia. Ma chi se n'è accorto? Chi lo ha sottolineato? Ritenere che tutto riguardi sempre e solo il proprio ristretto orizzonte non è solo segno di grettezza e di provincialismo, ma anche di ignoranza, perché molti dei politici che parlano di cose di Chiesa, della Chiesa non sanno nulla, o quasi. E questa è una grave lacuna. Se si vuole criticare, bisogna conoscere, cioè leggere i testi. Ma è anche chiaro che, a volte, ignorare può far comodo. Non mancano, tuttavia, commentatori più attenti, che conoscono prassi e terminologia ecclesiali. Ciononostante qualcuno di essi avanza dubbi sul fatto che il documento di Benedetto XVI rispecchi effettivamente le posizioni espresse nell'XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-23 ottobre 2005).
Forse è bene ricordare che il Papa ha presenziato a tutte le riunioni (congregazioni), ascoltando le relazioni introduttive, gli interventi di tutti i padri sinodali e le conclusioni. Tutto questo materiale è stato peraltro diffuso ampiamente dalla Sala Stampa della Santa Sede e pubblicato su L'Osservatore Romano. Per verificare, dunque, se l'Esortazione Apostolica rispecchi i contenuti dei lavori basta andare a leggere questo imponente materiale.
Affermare che il documento non sia altro che un elenco di comportamenti censurati, ovvero di sole proibizioni, è questione di prospettiva, oltre che frutto di una lettura evidentemente frettolosa o parziale. Basterebbe trasformare quei "no" in "sì all'amore autentico", come suggerì lo stesso Benedetto XVI a Verona, per accorgersene. Ma questo esercizio può risultare scomodo e così è più facile vedere nel documento un "rafforzamento della funzione conservatrice" della Chiesa, addirittura una "introduzione di germi di dissoluzione" del corpo ecclesiale, di cui non si sarebbero avveduti i "consiglieri del Santo Padre".
Se per conservazione si intende la difesa di quei valori di fondo talora eticamente condivisi anche dai "lontani", allora sì, si tratta di un documento conservatore. Del resto, non tutto ciò che è nuovo è per definizione un bene, soprattutto in campo etico. Meno facile è comprendere perché un simile documento potrebbe introdurre germi di dissoluzione nel corpo ecclesiale. È vero, si tratta di un documento esigente, al pari di altri: ma l'invocata "trasparenza evangelica" non passa forse attraverso una testimonianza coerente e, per questo, esigente, di ciascuno dei credenti secondo i propri carismi e responsabilità? A meno che la logica del compromesso, che poi finisce per essere la giustificazione del male minore, non debba diventare prassi pastorale. Allora tutto diventa relativo, anche i valori. Persino la fede. Ciò detto, riteniamo che l'impatto pastorale di questo importante documento - una delle preoccupazioni sottolineate nei rilievi - sarà determinato dalla maturità e dalla libertà interiore di quanti lo leggeranno e lo vivranno, non certo dai condizionamenti di questo o di quell'ambiente.
Un'ultima notazione. Sorprende vedere come oggi, quando la Chiesa, attraverso il Papa o i Vescovi, parla di quelli che considera valori non negoziabili, qualcuno riproponga puntualmente le stesse reazioni da trent'anni. La critica, quella sì, appare in parte pietrificata in schemi del passato, arroccata su posizioni già note. Allo stesso modo, c'è chi continua ancora a ritenere che talune "cattedre" possano farsi maestre verso la "Cattedra", che in questo caso ha raccolto, approfondito e rilanciato autorevolmente le voci dei Pastori del mondo intero. Prima di continuare semplicisticamente a definire conservatrice la Chiesa - e sarebbe anche il caso di chiedersi una volta per tutte perché a tale termine debba sempre essere data un'accezione negativa - forse bisognerebbe provare a rinnovare anche la dialettica della critica.
La realtà è che siamo di fronte ad un alto atto del Magistero teso ad indirizzare e ad illuminare il cammino futuro della Chiesa universale. Un documento ricchissimo, un dono prezioso, un atto di amore. Solo chi ha pregiudizi riesce a leggerlo - ammesso che lo abbia letto e non si sia fidato solo delle notizie di agenzia - come un freddo elenco di proibizioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento