Corriere della Sera, 25 maggio 2007
di Vittorio Messori
Carlo Maria Martini merita sempre un ascolto attento. Naturalmente, nella consapevolezza, che in lui vive un grande interprete della tradizione della Compagnia di Gesù. Per i figli di sant’Ignazio, nulla è univoco (numquam nega, raro adfirma, recita un loro motto), la doverosa strategia cattolica dell’ et-et -mai dell’aut-aut- può spingersi sino all’ambiguità.. Nel senso, ovviamente, più nobile.
Così, il lettore non smaliziato può equivocare, leggendo gli elogi finali di Martini al testo su Gesù scritto da Benedetto XVI, ma come professor Joseph Ratzinger: <<>>.
Così il già metropolita di Milano, apparentemente entusiasta. Ma chi abbia orecchio esercitato si allarma a quel riferimento alla <>. Allarme che già era suonato, deciso, nella frase che immediatamente precede: <>. Con, per giunta, un’ aggiunta dal suono edificante ma nella quale un malizioso potrebbe scorgere un sorriso: <<>>.
In effetti, la recensione di Martini -letta nella sede dell’Unesco, alla presenza dei rappresentanti della smagata e diffidente Conferenza Episcopale di Francia– sembra costruita per traslocare il libro di Ratzinger dallo scaffale della esegesi biblica a quello dei testi di spiritualità, di riflessione edificante, di testimonianza personale. Il cardinale, già illustre docente di critica neotestamentaria al Pontificio Istituto Biblico, ricorda subito che Ratzinger <>. Quasi un profano, per giunta non aggiornato, fermo alla esegesi non “del nostro“ ma “del suo tempo”: di quando, cioè, trent’anni fa, il teologo bavarese teneva cattedra. In effetti, il professor Martini addita subito alcuni errori, equivoci o conclusioni che uno specialista come lui non può condividere, come l’attribuzione del quarto vangelo a Giovanni di Zebedeo. Non, dunque, questo di Ratzinger, un libro “scientifico“, in grado di confrontarsi con il metodo storico-critico che pure vorrebbe ridimensionare, bensì un testo di pastorale e di apologetica, <>. Un declassamento soave, elegante e al contempo drastico che non contrasta con le righe finali martiniane: <<>>. Parole che vanno lette alla luce di quelle dove si ricorda l’avvertimento di Ratzinger che qui si propone come studioso e non come papa. Già, osserva Martini, <>. Dunque, come fare, se si è cardinali, seppure ritirati a Gerusalemme, a proporre un libro con una lettura ben diversa dei rapporti tra il Gesù della storia e il Cristo della fede ? Meglio soprassedere, almeno per ora: anche la lunga pazienza è una virtù ignaziana.
© Corriere della Sera
Nessun commento:
Posta un commento