lunedì 19 luglio 2010

L'UOMO E LA FEDE

......Eppure in quante occasioni siamo tentati di guardare l' umanità concreta che ci troviamo addosso - per esempio, il disagio, l' insoddisfazione, la tristezza, la noia - come un ostacolo, una complicazione, un intralcio alla realizzazione di ciò che desideriamo. E così ci arrabbiamo con noi stessi e con la realtà, soccombendo sotto il peso delle circostanze, nell' illusione di andare avanti tagliando via qualche pezzo di noi. Ma disagio, insoddisfazione, tristezza, noia non sono sintomi di una malattia su cui intervenire coi farmaci, come accade sempre più spesso in una società che confonde l' inquietudine del cuore col panico e con l' ansia. Sono piuttosto segni di quale sia la natura dell' io. Il nostro desiderio è più grande di tutto l' universo. La percezione del vuoto in noi e attorno a noi di cui parla Leopardi («mancamento e voto») e la noia di cui parla Heidegger sono la prova dell' inesorabilità del nostro cuore, del carattere smisurato del nostro desiderio - niente è in grado di darci soddisfazione e pace -;........



Ripropongo questo scritto di don Carron pubblicato il 24 Dicembre del 2009 perche'
penso sia sempre attuale

Quella nostalgia verso l' infinito

Caro Direttore, c' è una frase di Dostoevskij che mi accompagna in questi tempi, dovendo parlare del Cristianesimo alle persone più diverse in Italia e all' estero: «Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni può credere, credere proprio, alla divinità del figlio di Dio, Gesù Cristo?». Questa domanda suona come una sfida a ciascuno di noi. È precisamente dalla risposta ad essa che dipende la possibilità di successo della fede oggi. In un discorso del 1996, l' allora cardinale Ratzinger rispose che la fede può sperare questo «perché essa trova corrispondenza nella natura dell' uomo. Nell' uomo vi è un' inestinguibile aspirazione nostalgica verso l' infinito».

E con ciò indicava anche la condizione necessaria: che il Cristianesimo ha bisogno di trovare l' uomo che vibra in ciascuno di noi per mostrare tutta la portata della sua pretesa. Eppure in quante occasioni siamo tentati di guardare l' umanità concreta che ci troviamo addosso - per esempio, il disagio, l' insoddisfazione, la tristezza, la noia - come un ostacolo, una complicazione, un intralcio alla realizzazione di ciò che desideriamo. E così ci arrabbiamo con noi stessi e con la realtà, soccombendo sotto il peso delle circostanze, nell' illusione di andare avanti tagliando via qualche pezzo di noi. Ma disagio, insoddisfazione, tristezza, noia non sono sintomi di una malattia su cui intervenire coi farmaci, come accade sempre più spesso in una società che confonde l' inquietudine del cuore col panico e con l' ansia. Sono piuttosto segni di quale sia la natura dell' io. Il nostro desiderio è più grande di tutto l' universo. La percezione del vuoto in noi e attorno a noi di cui parla Leopardi («mancamento e voto») e la noia di cui parla Heidegger sono la prova dell' inesorabilità del nostro cuore, del carattere smisurato del nostro desiderio - niente è in grado di darci soddisfazione e pace -; possiamo dimenticarlo, tradirlo, ingannarlo, ma non possiamo togliercelo di dosso. Per questo il vero ostacolo al cammino non è la nostra concreta umanità, ma la trascuratezza di essa. Tutto in noi grida l' esigenza di qualcosa che riempia il vuoto. Lo intuiva perfino Nietzsche, che non poté evitare di rivolgersi al «dio ignoto» che fa tutte le cose: «Rimasto solo, levo le mie mani/ (...) "Al dio ignoto":/ (...) Conoscerti io voglio - te, l' Ignoto,/ Che a fondo mi penetri nell' anima,/ Come tempesta squassi la mia vita,/ Inafferrabile eppure a me affine!» (1864). Il Natale è l' annuncio che questo ignoto Mistero è diventato una presenza familiare, senza la quale nessuno di noi potrebbe rimanere uomo a lungo, finirebbe travolto dalla confusione, vedendo decomporsi il proprio volto, perché «solo il divino può "salvare" l' uomo, cioè le dimensioni vere ed essenziali dell' umana figura e del suo destino» (don Giussani). Il segno più persuasivo che Cristo è Dio, il miracolo più grande da cui tutti rimanevano colpiti - più ancora che le gambe raddrizzate e la cecità guarita - era uno sguardo senza paragoni. Il segno che Cristo non è una teoria o un insieme di regole è quello sguardo, di cui è pieno il Vangelo: il Suo modo di trattare l' umano, di entrare in rapporto con coloro che trovava sulla sua strada. Pensiamo a Zaccheo e alla Maddalena: non ha chiesto loro di cambiare, li ha abbracciati così com' erano, nella loro umanità ferita, sanguinante, bisognosa in tutto. E la loro vita, abbracciata, si ridestava in quel momento in tutta la sua profondità originale. Chi non desidererebbe essere raggiunto da un simile sguardo ora? Infatti «non si può rimanere nell' amore a se stessi senza che Cristo sia una presenza come è una presenza una madre per il bambino. Senza che Cristo sia presenza ora - ora! -, io non posso amarmi ora e non posso amare te ora» (don Giussani). Sarebbe l' unica modalità per rispondere da uomini del nostro tempo, ragionevolmente e criticamente, alla domanda di Dostoevskij. Ma come sappiamo che Cristo è vivo ora? Perché il Suo sguardo non è un fatto del passato. Continua nel mondo tale e quale: dal giorno della Sua resurrezione la Chiesa esiste solo per rendere esperienza l' affezione di Dio, attraverso persone che sono il Suo corpo misterioso, testimoni nell' oggi della storia di quello sguardo capace di abbracciare tutto l' umano.





Nessun commento: