martedì 20 dicembre 2011

L’etica del Dr House e quel dolore che aiuta a capire

.....Cerca la verità, perché capisce e sa che esiste una verità. E per questo House piace, per questo è seguito e osannato; perché, che lo si sappia dire o no, House è l’araldo di quello che più profondamente ognuno di noi porta in sé, l’araldo della ricerca piena di certezza della verità, l’araldo del senso religioso.Dunque ci addentreremo con filmati e storie nel mondo di Gregory House, mondo che affascina proprio perché ci è più vicino di quanto pensassimo, più vicino televisivamente di tante trasmissioni apparentemente “moralmente corrette”, ma che mancano di quel passo in più che non è solo tecnico, ma che tocca l’umano, laddove l’umano raggiunge le sue corde più forti nel dolore e nella capacità di invocare la manifestazione di un significato.....
 IL CASO/ L’etica del Dr House e quel dolore che aiuta a capire
Carlo Bellieni lunedì 19 dicembre 2011

 Lunedì 19 dicembre a Pavia, un dopocena speciale in università: si parla dell’ “Etica del dottor House”.

 Cosa attrae tanto del telefilm sull’eccentrico dottore da doverne parlare in Università? Chi l’ha visto lo sa ma forse non sa dirlo; per questo è bene che venga… chi non lo ha visto venga lo stesso perché sentir parlare di etica non come una cosa dogmatica, ma viva e divertente non è cosa da tutti i giorni. E capirà il perché di tanto interesse.Il fatto è che il dr House può essere letto su due piani; il primo è quello banale di vedere un medico maleducato divertirsi a fare il maleducato. Ma a noi interessa il “piano due”, quello che non si legge subito, ma si intuisce, e non si sa esprimere. E che sparisce nelle puntate in cui House diventa più buono, più simpatico, meno tenebroso. Tanto che nella nuova serie, la ottava annata di trasmissione, si riaffaccia perché House è in prigione, perde tutto, perde lo staff, gli amici, lo studio e il lavoro ma torna ad essere House, quello che ci piace davvero.E quello che piace all’autore David Shore che lo ha creato proprio così: tenebroso, gotico, come si vede nelle prime puntate e in molte altre, ma non in tutte. Perché la caratteristica di House è il dolore. Dolore fisico per via della gamba operata, e dolore morale per via di un’infanzia disastrosa che lo ha reso cinico e asociale.Ma quando si soffre, e si soffre tanto, si possono fare due cose: ribellarsi e gettarsi nel sogno o nel lamento, o riscoprire in sé una capacità che prima non si capiva di avere, che gli altri non si accorgono di avere: l’empatia, la capacità di vedere e soprattutto di leggere il dolore altrui.E House legge il dolore altrui meglio degli altri, per questo è più bravo degli altri. Ma è più bravo anche perché sa (ha scoperto) che è giusto vincere il male, la malattia; che è giusto curare e non lasciare che il paziente si faccia del male o si deprima e chieda di morire prima di averle tentate davvero tutte; che esiste un trattamento giusto e uno sbagliato… che differenza con la medicina del ventunesimo secolo, tutta basata sulla burocrazia, sul lasciar (falsamente) decidere al paziente che di medicina non sa niente e tantomeno sa di disabilità e di malattia.Ma House sa anche un’altra cosa: che c’è un bene e un male, un trattamento giusto e uno sbagliato: che esiste davvero una verità. E lui la cerca: non sa come chiamarla ma la cerca; in una puntata arriva ad arrestarsi il cuore per vedere cosa c’è dopo la morte. Cerca la verità, perché capisce e sa che esiste una verità. E per questo House piace, per questo è seguito e osannato; perché, che lo si sappia dire o no, House è l’araldo di quello che più profondamente ognuno di noi porta in sé, l’araldo della ricerca piena di certezza della verità, l’araldo del senso religioso.Dunque ci addentreremo con filmati e storie nel mondo di Gregory House, mondo che affascina proprio perché ci è più vicino di quanto pensassimo, più vicino televisivamente di tante trasmissioni apparentemente “moralmente corrette”, ma che mancano di quel passo in più che non è solo tecnico, ma che tocca l’umano, laddove l’umano raggiunge le sue corde più forti nel dolore e nella capacità di invocare la manifestazione di un significato.

Nessun commento: