sabato 23 ottobre 2010

SCUOLA DI COMUNITA DI CARRON

......amo di non perdere il nocciolo della questione. Guardate che non ha raccontato un fatto
eclatante… Che cosa ha determinato questo cambiamento?
Il fatto di poter guardare la circostanza come amica.
Punto. Capite? Punto! Che qualcuno mi apra alla possibilità di guardare la realtà non secondo la miamisura, e questo può essere un punto di maturità per te; è un’ipotesi che uno prende quando è alle
strette perché uno è più bisognoso, e quindi meno presuntuoso. Questo introduce uno spalancare laragione in modo tale che io posso incominciare a percepire la realtà, anche quella in cui sono
bloccato, come un’occasione per la mia vita. Guardate che non occorrono cose assolutamenteeccezionali, come tante volte ci aspettiamo che succeda non so che cosa: basta semplicemente che
noi siamo leali con questo uso vero della ragione come categoria della possibilità che introduce unAltro, e questo ha un effetto immediato: scompare la paura, la realtà diventa amica e tutto
incomincia ad acquistare un altro volto. Occorre semplicemente essere aperti, anche minimamente,a questo. E sono stupito, perché ogni volta me ne date più testimonianza....
Appunti dalla Scuola di comunità con Julián Carrón Milano, 20 ottobre 2010 Pubblicato ilottobre 22, 2010 dalugopress



Testi di riferimento: «Vivere è la memoria di Me», Assemblea Internazionale Responsabili di

Comunione e Liberazione (La Thuile 2010), suppl. Tracce-Litterae Communionis, n. 8 (2010);

«…un dì si chiese chi era…», Giornata d’inizio anno degli adulti e degli studenti universitari di Cl
(Rho 2010), Tracce-Litterae Communionis, n. 9 (2010).
• Canto “Zachée”
• Canto “Al mattino”

L’ultima domanda e risposta della scorsa Scuola di comunità ha sollevato tantissimo dibattito e per

questo vorrei tornare sulla questione partendo dalle vostre lettere.

«Carissimo Julián, sono rimasto molto colpito dall’ultimo intervento della scorsa Scuola dicomunità e dalla tua risposta, che però non mi ha totalmente soddisfatto e che ti chiedo, se possibile, di approfondire, dato che è un punto che mi tocca particolarmente. Per varie vicende ho dovuto scontrarmi personalmente con la malattia, il dolore e la possibilità concreta della morte imminente, ma anche in circostanze molto meno drammatiche mi sono trovato ad affrontare situazioni di male e di buio in cui la risurrezione e la contemporaneità di Gesù suonavano come parole vuote. In questi momenti mi è capitato di vivere la stessa profonda rabbia del ragazzo che è intervenuto. Gridare questa rabbia a qualcuno nel movimento e nella Chiesa è esprimere una omanda che inevitabilmente si incanala verso gli unici ambiti da cui possiamo aspettarci una isposta. Ci vuole coraggio per gridare questa assenza (“Dio mio, Dio mio, perché mi hai bbandonato?”), perché esce dagli schemi ciellini per cui è bene dire solo ciò che non crea problemi d è coerente con il discorso. Quando si vive nel buio e non si percepisce una presenza, non basta
sforzarsi per vedere e neppure cercare di giustificare il male cercandovi forzosamente degli aspetti ositivi, per esempio che “nella pazienza si rivelerà il disegno buono”, “la risposta verrà in un altro odo che non ti aspetti”, “magari questo può aiutarti per…”. Ti chiedo di aiutare sia me che molti ltri a capire come affrontare la realtà di questa “assenza”. Non basta dire che ci sono altre ituazioni in cui la Presenza si vede, perché questo non fa che acuire la drammaticità di un “qui e ra” in cui la Presenza non la si vede. Non basta neppure la coscienza, sempre acutissima in questi asi, che senza la Risurrezione nulla avrebbe senso; il non-senso a volte pare una possibilità oncreta e la fede usata come anestetico e supporto psicologico alla intollerabilità del male risulta ragile e inconsistente; non basta neppure l’invito alla preghiera, certamente essenziale anche uando espressa da un grido disperato, perché quando si grida al buio prima o poi il grido si pegne». Questa è una delle tante lettere.

Ve ne leggo un’altra: «Quel ragazzo che vive il dramma della nonna siamo noi. In lui si è espresso n grido che è il grido di ciascuno; sì, sì, la compagnia, il movimento, la Chiesa, i santi, Cristo
stesso; ma qui si soffre, ma qui c’è il male, ma qui si muore; allora a cosa serve la fede? L’asprezza i questa domanda è esattamente il solo punto tenendo presente il quale si può risolvere la famosa istanza fra sapere e credere. Noi infatti sappiamo per la grazia della fede, cioè riconosciamo vero –
vero come è vero che in questo momento io sono qui davanti al computer a scrivere, come è vero he oggi il cielo è nuvoloso – che Cristo, il Figlio onnipotente creatore del cielo e della terra, è
morto in croce affinché io, e con me tutte le persone che amo, con tutto il mondo, potessi salvarmi,cioè serbarmi, cioè conservarmi, non perdermi, durare per sempre, non andare a finire in un buio
piccolo di dolore prima e di putrido nulla dopo. È esattamente lì, dove si situa quel grido, che Cristo pre una inattesa possibilità, apre una inaudita speranza, talmente esagerata, talmente rispondente al stro cuore che spesso noi stessi stentiamo a credere vera. Se il punto di aggancio non avviene a ivello di quel grido e di quella risposta, non c’è movimento che tenga, non c’è credere che tenga,non c’è Carrón, Rose, padre Aldo, Cleuza, eccetera eccetera che tenga; non c’è Cristo. Da figlio,
però, vorrei rimproverare lei, padre, o forse tirarle solo un po’ la giacca, per compassione verso il io fratello. Quel ragazzo è venuto a gridare a noi la sua impossibilità a vedere; la sua ostentata hiusura è piena di un sano dubbio, come lei giustamente ha cercato di insinuare, né può essere iversamente. Se non dubitasse, infatti, lui stesso per primo che le sue stesse affermazioni negative on fossero poi del tutto vere, quale motivo avrebbe avuto di venirle a dire lì? Per questo, la hiusura frettolosa sulla sua persona dopo aver ottenuto la “dimostrazione” della irragionevolezza ella sua posizione, mi ha ferito. Quel ragazzo siamo noi, capricciosi e incapaci di vedere, ma in fondo in modo siderosi che qualcuno forzi la nostra testardaggine e ci abbracci aiutandoci a
capire he la nostra posizione è un brutto sogno e la promessa della realtà inaspettatamente e
immeritatamente verrà mantenuta. La supplico, lo cerchi, gli dia la caccia, non lo lasci andare con ilsuo tragico disappunto; recuperandolo, lei riabbraccia ciascuno di noi».

Iniziamo su questo.

Rispetto a questo intervento e alla vostra discussione, io, mentre parlavate, mi sono accorta che mi lbera non un abbraccio generico, ma un giudizio come quello che hai dato tu quando lui diceva:

«Cristo risorto dov’è?», e tu dicevi: «Tu devi farti la domanda alla rovescia: come puoi guardare

tua nonna se non c’è Cristo risorto?»; oppure: «Puoi mettere la mano sul fuoco che non c’è altro

oltre quello che tu vedi?», oppure, quando lui diceva dell’affetto che sta per morire: «Ma proprio

perché sta per morire ti conviene guardare, allargare la ragione per vedere se questo che tu stai

vedendo è tutto». Io quando ho sentito queste risposte ho fatto un’esperienza di liberazione perché,

soprattutto in certi momenti, io non ho bisogno di parole buone, io ho bisogno di parole vere, ho

bisogno di sentire qualcosa di talmente vero che mi mette anche con le spalle al muro, perché solo

così io posso ricominciare e cambiare. L’altra cosa che volevo dire è che, mentre sentivo la vostra

discussione, mi è tornato in mente un episodio del Vangelo che avevo sentito qualche giorno prima

in cui i sacerdoti, per sfidare Gesù, Gli dicono: «Con quale autorità fai quello che fai?»; e Gesù

con un’intelligenza senza pari gli fa una domanda, e con una domanda li mette con le spalle al

muro facendo venire fuori la loro posizione. Io lì ho detto: «Ma che uso della ragione!», e questo

uso della ragione io l’ho riconosciuto nella vostra discussione, cioè questo stesso tratto di Cristo

l’ho riconosciuto quella sera. Per cui per me, tra l’altro, in quella discussione c’è stata

l’esperienza della contemporaneità di Cristo.

Quello che libera è un giudizio, ma che cos’è un giudizio? Io sono d’accordo con quello che

abbiamo sentito; davanti a una situazione come quella del nostro amico della volta scorsa, o quando

noi ci incastriamo come lui – perché possiamo anche noi ingarbugliarci –, è vero che possono anche

non bastare altre situazioni in cui la Presenza si vede – anche se poi dirò una cosa su questo –; non

basta neppure la coscienza che senza la Risurrezione nulla avrebbe senso, perché questo non

dimostra la Risurrezione; è vero che non basta l’invito alla preghiera, perché uno può pregare come

se Cristo non fosse risorto. La questione è, amici – e ritorniamo all’inizio del Si può vivere così?

sulla fede –, se il punto di partenza della fede è un fatto e la fede è un percorso di conoscenza

(anche se il fatto che io abbia fatto un’esperienza vera della Sua presenza, in realtà, non mi fa

mettere davanti a una situazione come se non avessi visto niente…). Mi facevo questo esempio: se

Giovanni e Andrea dopo averLo visto risorto si fossero trovati ad affrontare la situazione del nostro

amico con la sua nonna morente, lo avrebbero fatto in modo nuovo rispetto agli altri o no? Sarebbe

stato impossibile per loro guardare la nonna in quella situazione senza avere negli occhi che

avevano visto un loro Amico, che avevano essi stessi riposto nella tomba, risorto! Sì o no?

Ciascuno deve guardare questo. Aldilà della difficoltà che provo adesso, dello strappo che subisco,

della sofferenza che patisco, la questione è che se sto volendo veramente il bene di quella persona,

io posso guardarla con questa presenza di Cristo risorto negli occhi! E questo lo capisco benissimo,

non è che lo dico adesso per rispondere: perché io questo lavoro l’ho dovuto fare davanti alla salma

di mio padre. A me non è stato risparmiato, anche io potrei essere stato bloccato da questo distacco,

perché quale essere umano è mai pronto per la morte del padre? Ma se io non avessi fatto lì questo

lavoro a cui io sono stato introdotto dal movimento… La morte è l’ultima parola sulla vita di mio

padre o io ho visto qualcosa che neanche questo momento è in grado di cancellare? Mi è venuto in

3

mente l’esempio di Giovanni e Andrea e dei discepoli, perché il giudizio è un fatto, è il

riconoscimento di un fatto. Per questo è vero che non bastano solo alcune cose: occorre la fede,

occorre il riconoscimento di un fatto. E un fatto non sono pensieri o consolazioni o sentimenti o

stati d’animo (pur brutti che siano): un fatto è un fatto e nessuno lo può cancellare. Io posso non

volerlo guardare, ma che io non lo voglia guardare non vuol dire che per me Cristo non è risorto e

che non c’è speranza per la nonna. Tante volte noi ci incastriamo e subiamo le circostanze in un

modo che è vecchio, perché il file non è aggiornato, perché in fondo noi continuiamo a guardare il

reale come se Cristo risorto non fosse un fatto, non fosse un dato del reale. Guardo a tutto il reale

così com’è e vedo tanti fatti che documentano la Sua presenza, eppure continuo come se ciò fosse

uguale a nulla. Ma non è uguale a nulla! Il fatto è un fatto! Ma ho aggiunto: il giudizio è il

«riconoscimento» di un fatto; nel riconoscimento del fatto c’entra la libertà, come abbiamo visto. E

questo è qualcosa che nessuno può fare al nostro posto; possiamo accompagnarci, ma nessuno ci

può sostituire. Per questo dice Gesù alla sorella di Lazzaro: «Se credi, tuo fratello risorgerà». Se

credi, cioè se tu riconosci questo. Dunque, quando diciamo che noi vogliamo una compagnia che ci

aiuti a capire che la nostra posizione è un brutto sogno e che la promessa della realtà verrà

mantenuta, possiamo dirlo come un volontarismo. Come se dirlo e ridirlo più potentemente ci

consentisse di riuscire a mantenerlo. No! Quel che consente che una promessa venga mantenuta è

che c’è un fatto che lo documenta: Cristo è risorto. Non è che la promessa sarà mantenuta perché io

o chiunque altro affermo questo con più potenza o con più intensità o con più calore; dipende dalla

verità con cui è successo il fatto e con cui io lo riconosco. In questo senso sentite cosa mi scrive

un’altra persona: «Ti ringrazio per la risposta a quel ragazzo triste. Spesso mi è capitato di

imbattermi in situazioni come queste e ciò che io dicevo era che il Mistero non si può spiegare (peròero certo che tutto avesse un senso). Ma tu nella discussione hai dato delle ragioni più adeguate

[perché noi siamo cristiani, non affermiamo il Mistero come se fossimo ancora «a livello del sensoreligioso», noi abbiamo dei fatti: la fede cristiana, amici, parte dai fatti e perciò possiamo dare

ragione dei fatti, non un generico “sperém”; dobbiamo rifare tutto il percorso di Si può vivere così?

da capo: la fede parte da un fatto che genera una speranza, e questa speranza è piena di ragioni per il

fatto accaduto]. Tu hai dato delle ragioni più adeguate e soprattutto lo hai costretto a guardare

quello che c’è e che quindi non si può negare: fatti e non promesse di bene. Questo è decisivo e

cambia tutto. Anche l’esempio di mettere la mano sul fuoco per affermare che non esiste ciò cheuno non vede lascia davvero senza armi di difesa; è talmente ragionevole che siamo creature e non

il Creatore; mi è venuto in mente il pezzo della Scuola di comunità dove si cita la Bibbia: “Dov’eritu quando io ho fatto il cielo?”. Ecco dov’è Cristo risorto: alla Giornata d’inizio anno ho invitato

un’amica mia che da dieci anni non riesce a stare più di dieci minuti in piedi o anche seduta su unasedia per un mal di schiena che non si riesce ancora a spiegare. È venuta con un pass disabili; è stataad ascoltare sdraiata su un lettino; ogni tanto si sedeva per prendere appunti, ma abbandonava e sisdraiava nuovamente. Alla fine della lezione mi ha detto: “Io ho capito il perché di questi dieci annidi dolore. Io non sarei mai stata qui sennò”. Parlava del suo male come di una grazia ricevuta e io la

guardavo con commozione, perché chi può dire così di un male così invalidante? O sei pazzo o c’èqualcosa che sa far respirare veramente nella fatica. Poi le telefono nei giorni dopo e mi ha dettoche il dolore non è tolto, lo sconforto non è tolto [non è un narcotico, la fede!], ma che tutto ha unsenso adesso, perché lei è certa di essere su di una strada. Alcuni mi dicevano che la Giornata

d’inizio anno non l’avevano capita: perché stavamo dando per supposta una strada. Lei è resa certada questo: che siamo su di una strada. È certa anche di essere solo all’inizio di un cammino, ma di
avere accanto Gesù e ciò la rende lieta».

E qui non posso evitare di citare l’evento imponente che è stata la morte della nostra amica Marta,

ex universitaria della Cattolica proveniente da Rimini. Alcuni avranno forse letto il dialogo che haavuto con suo papà. Vi leggo qualche stralcio perché dice di una ventisettenne sulla soglia della

morte che testimonia che cosa le consente di stare davanti al dolore proprio (non a quello di altri…).

«Marta, chi è Gesù per te?», le domanda il babbo. «Eccolo, smettila con i ragionamenti, smetti diragionare. Gesù è “Io sono Tu che mi fai”. La cosa più evidente è che siamo oggetto di un amore
infinito, un Altro ti ha voluto e ti vuole bene. Guarda, guarda quello che hai!». Gli dice di nonragionare, ma lei che cosa sta facendo? Sta usando alla grande la ragione: la cosa più evidente è chesiamo oggetto di un amore infinito. E che cosa fa questa ragazza sull’orlo della morte? Invita aguardare: guardiamo quello che abbiamo! E prosegue: «Guarda la realtà tutta, non servono tanti
ragionamenti, guarda, è come quando fai la piadina, hai l’impasto fra le mani. Per essere felicioccorre amare Lui più di tutto, sopra ogni cosa e questo ti fa amare tutto, più intensamente. Io amo
tutto, tutto della mia vita, da quando sono nata fino ad adesso. La vita è gioia e dolore ed è cosìperché l’ha fatta così Gesù, è per questo che dico sì alla mia malattia. Uno si lava, si veste bene,

sceglie delle cose belle, ha cura di sé perché un Altro ha cura di lui. Questo succede per grazia, lodevi chiedere tutti i giorni e chiedere che ti dia pace. La felicità la vivremo in Paradiso, qui
possiamo chiedere che ci faccia vivere con pace». «Tutte queste cose dove le hai imparate? Grazieagli amici?». «L’amico è come l’obbiettivo di una macchina fotografica, mette a fuoco, mette a
fuoco, cioè ti aiuta a fare luce dove c’è il vero, ma tutto il rapporto è tuo e basta, tuo con Lui, basta,
nessuno di diverso, non tu-l’amico-e-Lui, è tuo e basta, sei tu che domandi, sei tu che chiedi, sei tu

che gridi, sei tu che gli chiedi: amami!». «E Lui ti risponde». «Lui ti risponde nella realtà». «Ad

esempio, in questo caso con tutta la gente che ti si muove intorno». «Guarda che roba, ma non solo:

mi sta cambiando, sta cambiando me e intanto io aspetto la guarigione». «Tutti l’aspettiamo.Preghiamo, lottiamo, domandiamo, chiediamo. Dicevi prima: “Io tengo a me perché c’è un Altro

che tiene a me”? Dicevi così?». «Sì». «Tutte queste cose come le hai imparate?». «Vivendo,

vivendo in compagnia di amici grandi». «E guardando?». «Sì, vivendo tutto appieno; ma come si fa

a vivere tutto appieno? Ci vuole anche un metodo e una strada, e la strada e il metodo io l’hoimparato in università. Io Gesù l’ho incontrato in università». «Bello quello che mi dici, bisogna che
ne parliamo più spesso di queste cose». «E no! È qui che dico io, non è un problema di parlare».

«Ma quando mi comunichi la tua esperienza a me aiuta, è un fatto quello che mi racconti». «Però ilproblema non è stare al tavolino a parlare, il problema è che tu domani mattina ti alzi e vai davanti

allo specchio e dici: “Io, Giorgio, sono Tu che mi fai”, e tutta la giornata chiedi che Lui si facciavedere da te, non è che ne parliamo io e te, capito? Non è quello il problema». E chiude la

conversazione così: «Non è un problema di parlare: è il tuo rapporto personale con Gesù. In quellonon ti può sostituire nessuno». Ventisette anni, con suo padre!E aggiungo, a seguire, quel che mi scrive padre Aldo dal Paraguay: «Volevo ringraziarti per laScuola di comunità. Mi ha colpito tanto il dialogo con l’ultimo ragazzo che è intervenuto, perché mirendo conto che questo atteggiamento può essere spesso anche il mio, che vivo circondato da unmare di dolore e che spesso ascolto reazioni, come quella di questo ragazzo, da quelli che stannoper morire o dai parenti. Ma l’atteggiamento con cui sfidasti il ragazzo e mi sfidi, provocandomi anon staccare lo sguardo da Cristo risorto e invitandomi alla conversione, in modo che qualsiasi

circostanza e qualsiasi dolore diventi uno strumento di grazia, mi ha sconvolto. Ogni giorno capisco

di più che anche davanti al dolore noi dobbiamo poter stare con la Sua presenza. Occorre un lavoro

personale, così che né morte né vita possano staccarci dall’amore di Cristo. Prego per questoragazzo, per me, perché la commozione (“Chi sei Tu, o Cristo, che con un amore eterno mi hai

amato avendo pietà del mio niente?”) trasformi quel “no” in un “sì”. Ti ringrazio anche per la tua

apparente durezza, che in realtà è la suprema forma di tenerezza quando è l’amore al destino

dell’altro quello che definisce i nostri rapporti». Sono contento che sia venuto fuori questo punto,

perché ci fa capire veramente, quando arriviamo al dramma del vivere, che cosa veramente ci fa

compagnia fin nel buio. E questo apre tutta la questione di quello che abbiamo detto in Vivere è la

memoria di Me: che cos’è la vera compagnia? E che cos’è la memoria?

Racconto l’esperienza del cambiamento causato da una novità improvvisa l’altra mattina. Mi ero

sentito smarrito il giorno prima quando, come non mi accadeva da molto tempo, la giornata era

iniziata con un senso di estraneità verso le cose e le persone, di fastidio per il limite in cui durante

il giorno mi imbattevo in continuazione: i collaboratori distratti e imprecisi, il cliente sgarbato, la

mia stanchezza perché il bimbo non dorme la notte, l’amico che mi sembrava non corrispondere


all’aspettativa che avevo, la fatica di dialogo con mia moglie alla sera. Tutto quel giorno misembrava contro di me. È stato inevitabile alla sera pensare alla canzone con cui abbiamo iniziato

la Giornata d’inizio anno e sorprendermi in quella situazione, mentre quando lì ne avevi parlato mi
sembrava una posizione lontanissima da me, che non mi riguardava. Mi sono accorto, perciò, chein questo tempo non avevo sentito urgente per me quel tuo richiamo alla conversione, come se non
mi riguardasse veramente. Al mattino dopo mi sono svegliato con un senso di insoddisfazione e dipreoccupazione per il timore di vivere un’altra giornata pesante e faticosa come la precedente. In

maniera più o meno consapevole ho chiesto a Gesù di farsi vedere, di aiutarmi Lui quel giorno avincere quell’estraneità con la vita che mi spaventava, perché non mi corrispondeva ma non sapevo
come uscirne. Mentre facevo colazione ho visto il nuovo Tracce che non avevo ancora guardato. Miha incuriosito il titolo dell’editoriale, ho iniziato a leggerlo. Mi ha colpito subito quando, parlandodel relativismo, dice che esso ha un risvolto concreto nella nostra vita di tutti i giorni; diceva: «Se
tutto è uguale, la conseguenza non è che tutto ha lo stesso valore: è che nulla vale la pena. Tutto siconsuma in fretta. E nella vita – nella nostra vita quotidiana: il lavoro, i rapporti, la famiglia… –
genera disillusione. Fastidio. A volte, rabbia». Mi sono sentito drammaticamente descritto, altroche non aver bisogno di conversione! Proseguendo la lettura sono stato travolto come da una

novità improvvisa dall’invito a leggere la Giornata d’inizio anno che pure avevo già letto, masenza questa urgenza: «Lì diventa chiaro qual è l’unico antidoto a questa malattia che corrode da
dentro l’esistenza: la memoria. Il riaccadere di Cristo nella nostra vita, ora». Mi sono quasiimmediatamente ripreso dal torpore con cui avevo iniziato la giornata, che ha lasciato il posto
come a un senso di speranza e di liberazione; ho sentito amico fino al profondo dell’anima chiaveva scritto l’editoriale perché aveva così bene descritto l’attesa del mio cuore, rimettendomi
all’improvviso davanti al luogo in cui Cristo ha intrapreso la lotta per la mia conversione (che è lacompagnia del movimento, ma innanzitutto la tua testimonianza, il tuo richiamo continuo alla
contemporaneità di Cristo, il tuo indicarmi fatti, avvenimenti e persone che ci rendono familiare lapresenza di Colui che il mio cuore così tanto desidera); e la giornata è diventata inaspettatamenteuna promessa di bene. Al lavoro le stesse persone di prima con gli stessi limiti, quel giorno eranoanziché ostacolo una sfida, un’occasione di giocare tutto me stesso; gli stessi amici sono comeritornati segno della tenerezza del Mistero per me, mia moglie segno della fedeltà di Dio nella mia
vita; addirittura il bambino che non ci fa dormire la notte da motivo di lamento è diventato per meun’opportunità per alzarmi presto questa mattina a leggere con gusto nuovo la Giornata d’inizio
anno alle sei del mattino. Ho provato nell’esperienza che hai proprio ragione quando dici che nondobbiamo farci illusioni: occorre un lungo cammino di conversione per vincere in noi l’influsso delrelativismo che rende difficile la capacità di conoscere la verità che ci dà più vita e più amore.

Grazie.

Da circa due anni sto vivendo una situazione lavorativa molto pesante. Io sono medico e per motivi

che non hanno nulla a che vedere con la mia professione tutto il mio reparto è stato oggetto di unavera e propria vessazione. E questo si è acuito negli ultimi mesi creando uno sconforto tra i mieicolleghi e favorendo un clima da basso impero in cui ciascuno pensa per sé. È probabilmente unoscenario comune per molti, ma, per fortuna, non per me, poiché al contrario il gruppo in cui lavoro

era stato (soprattutto per il mio contributo) cementato negli anni avendo a cuore il bene comune ditutti. Questa situazione ha determinato in me in questi mesi una grave sofferenza per il male
gratuito che vedevo e l’impossibilità a cambiare questa circostanza così arida e desolata, e chegenerava in me paura a manipolare la realtà per un’ipotesi di bene presente. Capivo che i discorsi
ciellini, tutti giusti, che sentivo e che facevo io stesso – ne potrei citare a migliaia – non mibastavano; poi, riflettendo, mi sono chiesto come mai situazioni anche molto dolorose vissute in

questi anni, in particolare alcuni gravi lutti familiari, tra cui la morte di mio padre, non miavessero gettato nello stesso sconforto. La risposta che mi sono dato era che in quei casi il dolore ela pena non li avevo portati da solo, ma fisicamente ero stato sostenuto dai miei amici che mi eranostati vicini accompagnandomi e aiutandomi fino nei dettagli più banali. Non è che mi è stato

risparmiato il dolore, però il bene lì era presente, lo vedevo. Ma questa volta ero praticamente
solo. Dico praticamente, perché in verità ci sono state almeno tre persone che mi hanno aiutato peril poco che hanno potuto e che mi hanno sostenuto. Con una di queste, che è vedova e con un figlio
in difficoltà, mi sono confrontato rispetto a queste riflessioni; e lei mi ha raccontato come, quandoè morto suo marito, anche lei fosse stata fisicamente sorretta da una gran quantità di persone che
realmente l’avevano aiutata. Poi però, con il passare dei mesi, quando si alzava al mattino oquando era stanca morta la sera, continuamente le si ripresentava il volto di questo figlio in
difficoltà come un tarlo, come un punto ineludibile. E questo – mi raccontava – l’ha quasi costrettaa comprendere che questa situazione, in cui il tuo problema e la tua angoscia sono solo tuoi, èanche il punto di maturità in cui sei chiamato a fare i conti fino in fondo, e davvero solo tu, con ilMistero che ti chiede di riconoscerLo e di invocarLo con insistenza. Devo ammettere che ho
immediatamente accusato il colpo; l’ipotesi che proprio questa aridità che mi riempiva il cuore diangoscia fosse un’occasione per la mia vita non l’avevo nemmeno contemplata. Così nei giorni

seguenti ho cominciato a vivere tutte le circostanze, esattamente le stesse di prima, partendo daquesta posizione, chiedendo a Gesù che fossi capace di riconoscerLo. L’effetto immediato è stata la

scomparsa della paura, perché anche questo aspetto a me così inviso acquistava un valore per la
mia vita; e la scomparsa della paura ha determinato un conseguente sguardo diverso sulla realtà,
che tornava a essere amica. Questo mi ha sbloccato e ho ricominciato a trattare la realtà comepossibilità di bene e a provare a manipolarla per il pur piccolo spazio di azione che mi era
concesso nella situazione. Ora quello che chiedo per la mia vita è di non recedere da questaposizione di mendicanza di fronte al Mistero. Non chiedo certamente di rimanere in questa
circostanza così ostile, anzi, Dio me ne scampi; ma che resti desta in me la stessa urgenza dicercarLo che questa circostanza ha determinato.

Cerchiamo di non perdere il nocciolo della questione. Guardate che non ha raccontato un fatto
eclatante… Che cosa ha determinato questo cambiamento?
Il fatto di poter guardare la circostanza come amica.
Punto. Capite? Punto! Che qualcuno mi apra alla possibilità di guardare la realtà non secondo la miamisura, e questo può essere un punto di maturità per te; è un’ipotesi che uno prende quando è alle
strette perché uno è più bisognoso, e quindi meno presuntuoso. Questo introduce uno spalancare laragione in modo tale che io posso incominciare a percepire la realtà, anche quella in cui sono
bloccato, come un’occasione per la mia vita. Guardate che non occorrono cose assolutamenteeccezionali, come tante volte ci aspettiamo che succeda non so che cosa: basta semplicemente che
noi siamo leali con questo uso vero della ragione come categoria della possibilità che introduce unAltro, e questo ha un effetto immediato: scompare la paura, la realtà diventa amica e tutto
incomincia ad acquistare un altro volto. Occorre semplicemente essere aperti, anche minimamente,a questo. E sono stupito, perché ogni volta me ne date più testimonianza.

Vi leggo questa lettera:

«Mi ha molto colpito come alla Scuola di comunità tu hai risposto a quel ragazzo. Tu hai sfidato la

sua ragione chiedendogli se ammetteva qualcosa di diverso rispetto a quello che gli passava in testa.

Mi accorgo che questo atteggiamento è proprio il mio, perché è vero che di fronte a ogni circostanza

è sempre una mia misura il punto di partenza per giudicare. Dico questo perché rispetto al tema

della conversione su cui ci stai facendo lavorare non è che manca il desiderio di Lui [tutti

l’abbiamo: sono sicuro che siete qua perché l’avete!], ma ultimamente non prevale la Sua presenza

rispetto al mio pensiero, non prevale come possibilità sulla mia misura. Guardare la realtà tutta con

la certezza istantanea che per il fatto della presenza di Cristo questa è per me, mi pare quasi

impossibile [e questo possiamo dirlo dopo anni di vita nel movimento, dopo anni di testimonianze a

migliaia]. Ed è così vero che, come dici tu, anche quello che vedo capitare in altri mi colpisce; ma

poi rimane impossibile per me [vediamo che negli altri tante misure sono saltate per aria, ma questo

è come se ultimamente fosse impossibile per sé]. La cosa diventa ancora più pesante quando si

pensa a quello che di bello è capitato nella propria vita, dove è evidente, almeno per me, che è un

Altro che opera nonostante me». La conversione non è, come tante volte la concepiamo, soltanto

smettere di fare qualcosa di cattivo per fare le cose buone – perché a questo quasi potremmo essere disponibili (quasi!) –. Ma per cambiare la misura occorre quasi un cataclisma! Guardate che quando

Gesù usa la parola conversione sta riferendosi a questo: cambiare il modo di percepire il reale, il

nous, cioè il modo di usare la ragione. Non è che Giussani era un illuso quando ci faceva lavorare

su queste cose, e dalla prima ora del liceo Berchet sapeva benissimo qual è la battaglia, perché noi

siamo incastrati in questa misura. Invece, quando lasciamo entrare un’altra possibilità, allora

incominciamo a vedere com’è davvero la realtà.

Volevo raccontarti l’esito del lavoro di Scuola di comunità. Il primo esito è un cambio dell’assetto

di fronte al reale, nel senso che fin da quando apro gli occhi al mattino è come se non potessi più

prescindere dal dato che la realtà è, così com’è nel senso letterale del termine, come qualcosa che

ti è dato: che uno si svegli, che abbia il marito, i figli, una casa, un lavoro, i genitori, la fede. Detto

ciò, quando tu hai cominciato a prendere sul serio per te e quindi a sfidare noi sul punto della

conversione, io mi sono trovata rigida e timorosa; e ovviamente questo mi ha addolorato e turbato.

Perché? Perché ti sei irrigidita?

Non lo so.

Quando dico che noi, davanti alla parola conversione, ci difendiamo, sto dicendo questo; non

sappiamo perché, ma appena la sentiamo, diventiamo rigidi e timorosi. Questo è quello che voglio

dire.

Nonostante questo aspetto di grazia che io mi sento addosso.

Ti ringrazio, perché è quello che sperimento anch’io.

Mi sono sentita turbata nonostante tu dopo nel testo sei stato comprensivo: non preoccupatevi, in

fondo «si resiste a qualcosa di presente». Non riuscivo a capire come mai potessi resistere a quello

che io credo essere il mio desiderio più grande. Allora ho fatto una cosa che è l’unica cosa che mi

accompagna nelle giornate; e qui c’è stata la sorpresa più grande, nel senso che io capisco che non

mi sarei nemmeno accorta né della contemporaneità né della conversione, se non ci fosse stato

l’inserirsi di un terzo fattore che è il metodo che tu ci hai proposto. Anche perché io mi sono

accorta che al di là del riconoscerLo presente, in tutti questi dati io ho bisogno continuamente di

reincontrarLo ogni giorno, ho bisogno di vedere in quell’uomo che ho sposato da ventidue anni e

che conosco fino al punto di poterlo prevedere un punto di novità ultima, ho bisogno di vedere in

quel lavoro che faccio (che è il trionfo dell’ordinario) un punto di possibilità per il cambiamento

mio, ma non solo mio, del mondo, della storia. E allora a questo punto io capisco quel che diceva

la mail che citavi prima, che non bastano la Rose, padre Aldo, eccetera. Ma invece io ce li ho in

mente; io quando penso a dover perdonare o essere perdonata ho in mente il Papa; quando guardo

i miei figli ho in mente la Rose; quando entro in ufficio ho in mente la Marta Cartabia e quello che

ha detto lei; fino al continuo rapporto con quel che ci dici tu, perché altrimenti per me vivere la mia

umanità così com’è, fino a quel punto che mi porto dentro di solitudine profonda che niente e

nessuno sembra colmare, e vivere tutto questo come una risorsa non è possibile.

Che cosa lo rende possibile? Perché questa è la conversione da cui tu puoi non difenderti.

Che Qualcuno si è piegato e mi ha amato di un amore infinito.

La questione è questa. Davanti a uno che ti dice: «Mi ami tu?», tu ti irrigidisci? No. Dico questo

perché uno si irrigidisce davanti a certe cose che deve lasciare o che deve togliere, non a un

abbraccio. È vero o no? Perché noi, un istante dopo aver detto la parola conversione, la riduciamo al

moralismo solito (cioè che devo cambiare qualcosa). Il primo cambiamento a cui ci sta invitando da

sempre don Giussani è che la prima attività è quasi una passività, che è accogliere l’abbraccio di un

altro! Zaccheo si è convertito?

Sì.

Ha resistito?

No.

Si è irrigidito?

No.

8

Perché no? Perché lui ha accettato; prima di tutto non prevedeva di dover cambiare niente, ha

accettato quell’imprevisto di Uno che abbracciava tutta la sua umanità. La questione è che noi

stacchiamo questo; e poi immaginiamo la conversione come se fosse qualcosa di nostro. No. È sotto

la pressione di questa commozione che Zaccheo è cambiato. Ma noi stacchiamo: c’è il discorso

sentimentale e poi la conversione moralistica. Stacchiamo due cose che non si possono dare che

unite! Tanto è vero che se si staccano, non esistono, e uno si blocca. Perché? Questa è la questione:

perché noi abbiamo già ridotto Cristo non al dono della Sua presenza, ma agli atteggiamenti che

dobbiamo cambiare. Quando Zaccheo ha accolto quello sguardo mai visto prima, è rimasto così

sconvolto dalla Sua tenerezza che poi, senza sforzo, è cambiato. Mi spiego? Se noi non accettiamo

questo, se quando tu ti irrigidisci non Lo lasci entrare – non è che devi cambiare la rigidità, non è

che devi prima metterti a posto, se potessimo metterci a posto senza Cristo, allora che cosa faremmo

qua? –, allora la conversione diventa un’ansia. E in fondo Cristo è solo una parola, un ornamento.

Infatti nell’immaginario collettivo odierno (e ci siamo dentro anche noi, eccome), come viene

concepita la figura di Cristo? È venuto, se ne è andato, ci ha lasciato qui da soli con qualche regola

da seguire, poi tornerà per giudicarci in un summit finale. Quando mi irrigidisco e non riparto di

nuovo dal bene che ho sperimentato, io da questa rigidità non vengo fuori, da questo essere

incastrato non vengo fuori. Occorre costantemente sfidare questa rigidità con la Sua presenza. E

questo è un lavoro.

Finisco leggendo ancora una mail che spiega bene quello che ci fa veramente entrare nel reale con

una modalità diversa: «Voglio raccontarti come il lavoro della Scuola di comunità mi ha aiutato e

mi sta aiutando ad affrontare le circostanze di nuovo, anche le più impensabili. Circa un anno fa ho

ottenuto per pura grazia il trasferimento per motivi di famiglia. Il primo giorno di lavoro mi

presento al direttore della filiale (lavoro in banca), che mi dice senza mezzi termini che se avesse

potuto scegliere, non avrebbe mai scelto me per il lavoro che dovevo fare, ma una persona che

avesse fatto quel lavoro da molto più tempo. Per me è stato un periodo non facile, ma ricco di

grazia. Ogni giorno entravo in ufficio con la domanda che Lui si facesse vedere, che non mi facesse

sentire sola in un ambiente così ostile, che potessi conoscerLo di più. Dopo circa un mese il

direttore viene nel mio ufficio e mi dice: “Guarda, dimenticati quello che ti ho detto il primo giorno;

se ora mi chiedessero di scegliere tra te e uno che fa questo lavoro da una vita, sceglierei te perché,

oltre ad aver imparato a fare questo lavoro meglio di chi lo fa da una vita, anche umanamente ho

conosciuto poche persone così”. A me sono venuti proprio i brividi, perché era evidente che era

opera di Cristo. La conversione è proprio quello che dici: che si desti in me il desiderio di cambiare

per non perdermi quello che hai davanti, e implica proprio uno spostamento personale, cioè

voltarmi a guardare dove Cristo mi provoca nel reale, altrimenti lo faccio fuori. Questo è stato

evidente in questo altro episodio che mi è accaduto. Qualche mese fa sono stata a dei corsi di

formazione per la banca per cui lavoro e da un confronto con i colleghi emergeva un grande

malcontento: chi si lamentava del direttore poco comprensivo, chi dei colleghi poco collaborativi.

Io ho avuto un contraccolpo perché in quel momento ho detto: “Per me il lavoro non è questo”. Poi

dopo qualche mese una collega in una chiacchierata, raccontandomi un po’ di come sta vivendo il

lavoro, mi dice a un certo punto: “Va be’, ma tanto tu sei già arrivata”. Queste erano evidentemente

due occasioni privilegiate in cui il Mistero mi stava provocando. La conversione per me è coincisa

nel prendere sul serio questi due episodi che mi hanno aperto una voragine di domanda sul

significato di me [il Signore ci chiama in questo modo: se noi non intravediamo neanche una

possibilità di guadagno per noi, allora non ci muoviamo e riduciamo il cuore a sentimento]. Mi è

venuto il desiderio di approfondire per me che possibilità è il lavoro, ed estendere questo invito

anche ai colleghi e agli amici. Parlando con alcuni di questo desiderio ho proposto di invitare per un

incontro pubblico un caro amico che è la testimonianza vivente di un’umanità cambiata

dall’incontro con Cristo. Così ho invitato i miei colleghi e il direttore della mia filiale. È venuto solo

il mio direttore, che alla fine dell’incontro non sapeva più come ringraziarmi dell’invito, talmente è

rimasto folgorato da quello che ha sentito; e mi ha detto: “Vorrei fare parte anch’io di questa storia.

9

Se lo sapevo, portavo anche le mie figlie e mia moglie” [questa è proprio la modalità con cui Cristo

si fa conoscere: affrontando il reale come tutti ma con questa novità negli occhi, e Lui appena trova

un interstizio nel nostro cuore ci lega a sé]. Ti ringrazio davvero per la passione con cui ci

accompagni nel fare questo percorso, non ci lasci mai scampo. Sicuramente questi fatti qualche

anno fa [attenzione!] mi avrebbero solo colpito, li avrei raccontati alla Scuola di comunità senza

arrivare a dire: “Chi sei Tu, o Cristo mio, che fai accadere queste cose e così mi attrai sempre più a

Te, mi fai domandare sempre più di Te?”». Questa è la conversione, che a uno viene il desiderio per

lo stupore: chi sei Tu, Cristo? Questa è la promessa che la proposta di don Giussani ha dentro. Non

occorre aspettare non so che apparizione; occorre semplicemente accettare questa ipotesi per entrare

nel reale in ogni circostanza in cui la vita ci sfida. Altrimenti sentire queste cose e non vederle nella

propria esperienza non ci basta, lo sappiamo bene. Per questo, senza che ciascuno di noi accetti

questa sfida e questa verifica, questa evidenza e questa certezza non cresceranno. Invece quando

accettiamo, vedete che cosa succede…

Per la prossima Scuola di comunità continuiamo il lavoro sulla lezione di La Thuile, perché non

l’abbiamo neanche sfogliata oggi: che cosa è cambiato in noi leggendo la lezione? Come

concepiamo la comunione e la compagnia e che cosa vuol dire la memoria? Che cosa ci fa

compagnia fino alla malattia o alla morte, che cosa? Senza di questo noi non potremo veramente

capire fino in fondo che cosa è proposto nella lezione.

Taggato con:CARRON
Pubblicato in:DON JULIAN CARRON








Nessun commento: