domenica 16 dicembre 2007

A FUOCO LENTO

Privandolo della sua croce, l'egualitarismo sessuale ha trasformato il maschio in un egoista violento
di Risè Claudio






Molti lettori sanno che ho dedicato gran parte degli ultimi 20 anni alla psicologia dell'uomo, al padre come iniziatore alla vita, alla relazione tra il maschio, il dono e il sacrificio di sé, alla sua spinta spirituale. Negando la quale è destinato a sprofondare nel fango o a perdersi tra gli oggetti, le cose. Come la metto, allora, con i padri che uccidono mogli e figli, o ne abusano? Coi mariti e i fidanzati che non sanno donare alle loro donne la libertà che pur loro appartiene? Con quelli che minacciano: "Se mi lasci ti uccido", e poi lo fanno? Le lettere che ricevo, a decine, con corredo di atti giudiziari, certificati medici, ricevute dei dormitori pubblici; che raccontano le tragedie del mondo sommerso dei separati, uomini che dopo aver ricevuto l'atto giudiziario della moglie che chiedeva la separazione hanno perso tutto, sposa, figli, beni, lavoro, in situazioni di palesi ingiustizie giuridiche, falsità peritali di illustri professionisti, sciocchezze sottoscritte da operatrici sociali incompetenti o di parte, illustrano solo zone dello sfondo normativo e sociale del malessere maschile, ma non giustificano certo tanto orrore. Né ci avanza nella comprensione della questione il tener conto che, come non solo gli psicologi sanno, alla violenza maschile, più fisica, si contrappone una (sovente assai più sistematica) violenza femminile, psicologica, verbale, intrisa di doppi messaggi, i cui effetti sulla psiche dell'uomo sono spesso devastanti. Tutto ciò è vero, e il fatto che media e dibattito culturale lo tacciano non contribuisce certo a migliorare la situazione.
Il punto centrale è però un altro. Ed è che nel grande bla bla sull'eguaglianza dei sessi e sulla "correttezza politica" che doveva regolarne le relazioni, non si è tenuto conto che l'uomo ha una vocazione sacrificale, da cui passa la sua realizzazione, e la sua felicità. Si è fatto, insomma, finta che Gesù Cristo non fosse un maschio (infatti, anche dal punto di vista teologico, molti hanno detto che non era poi così importante. E provate a trovare un rosario, recente, sul quale la persona sulla croce sia inequivocabilmente un uomo e non una figura androgina come quella dipinta non molti anni fa nella chiesa di San Francesco, ad Assisi). Si è voluto pensare che la Croce, salvifica esperienza certo universalmente umana, non riguardasse in prima istanza proprio l'uomo, il maschile, e la relazione Padre-Figlio. Nella quale il padre amoroso è colui che non evita al figlio l'esperienza della croce e del sacrificio, ma ve l'accompagna, trasmettendogliene il significato.
L'energia maschile, la passione dell'uomo, il suo slancio verso il mondo e verso l'altro, deve attraversare l'esperienza del sacrificio per non ripiegare su se stessa e trasformarsi in egoismo, pretesa infantile, cieca aggressività. Per non ridiventare la funesta "ira del Pelìde Achille", destinata al massacro se - anche lì - una dea, Pallade Atena in persona, non lo convincesse della necessità di contenerla, per trasformarla in qualcosa di più grande. La forza maschile, cari socio-psicologi, pone in realtà un problema religioso: quello della sua trasformazione, in sacrificio e dono transpersonale. Non pensiamo di cavarcela con conferenze e articoli del codice.


1 commento:

G. ha detto...

conosco ora il tuo blog

complimenti!

see u,
Giangiacomo